Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

BEREGANI, Niccolò.

Ottaviano Cesare Augusto. Melodrama da rappresentarsi nel Teatro Ducale dell'Altezza Serenissima di Mantova l'anno M.DC.LXXXII.

Venetia, Francesco Nicolini, 1682,, 1682

1000,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 29 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1682
Lieu d'édition
Venezia
Auteur
BEREGANI, Niccolò.
Éditeurs
Venetia, Francesco Nicolini, 1682,
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>in-4 picc., pp. 60, leg. epoca cart. rustico. Elaborato antiporta con simboli e figure allegoriche (firm. ''F.co Getto'' e ''A Bosio''); titolo racchiuso in bordura silogr. con una corona al centro; testatine, fregi ed iniz. silogr. Prima edizione, pubblicata anonima, di questo melodramma per musica in tre atti in versi, con mutamenti di scena e due balli. Assai raro. Dall'avviso al lettore si apprende il titolo di altre opere composte dal nostro, che la presente fu voluta dal Duca di Mantova ''per rappresentarsi nel tempo della solennità dell'Ascensione nel suo Teatro Ducale'' e che la ''musica impareggiabile'' fu composta da Giovanni Legrenzi, ''Maestro di Cappella della Ser.ma Rep. di Venetia'' (a quest'ultimo, che fu sicuramente uno dei più rinomati compositori dell'epoca, il Fétis dedica un lungo articolo). L'autore del testo (indifferentemente catalogato anche come Berengani o Beregan o Bergani) nacque a Vicenza nel 1627 e morì a Venezia nel 1713, fu avvocato e letterato, traduttore di classici latini ed autore di svariati melodrammi che ebbero fortuna e successo. Ottimo esempl. Manca alla Racc. Rolandi., Clubb, Regenstein e Cat. Vinciana. Melzi II, 301. Allacci 589. BMC, XVII sec., 96-7. Michel-Michel I, 147-8. Sonneck I, 840. Fétis V, pp. 254-5.DBIt.VIII, 804-5.
Logo Maremagnum fr