Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Bigongiari, Piero (Studi E Testi Raccolti Da), Onori M. Alberto

PARADIGMA 8. PUBBLICAZIONE DELL'ISTITUTO DI LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA DELL'UNIVERSITA' DI FIRENZE (FACOLTA' DI MAGISTERO).

OPUS LIBRI,, 1988

7,00 €

L'Angolo Del Libro di Lorusso Michele

(Firenze, Italie)
Fermé jusqu'au 29 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1988
Lieu d'édition
FIESOLE (FIRENZE),
Auteur
Bigongiari, Piero (Studi E Testi Raccolti Da)
Éditeurs
OPUS LIBRI,
Edité par
Onori M. Alberto
Thème
LETTERATURA ITALIANA NOVECENTO, CRITICA

Description

[ Cm. 21 x 13 ], pp. 274, 7 tavv. num. col. f.t., 61 tavv. num. b.n. f.t., bross. edit., cop., fascetta edit., sovr. in plastica trasp., nuovo (M).<BR><BR>Il bosco, il sogno, il sangue sono gli archetipi studiati nell'ambito letterario e artistico in questo numero di Paradigma insieme al "perturbante" freudiano. Altri studi, sulla critica nel suo ulteriore passaggio dal metalinguaggio al linguaggio, sul petrarchismo di Gongora, sull'enigma dechirichiano e su altri esemplari poetici dell'ultimo Novecento, quali Lucio Piccolo e Andrea Zanzotto, oltre a tre lettere di Giacomo Leopardi ricontrollate sugli autografi e ad alcune lettere di Camillo Sbarbaro per ricordare il centenario della nascita del poeta, si accompagnano a nuovi studi sul Seicento fiorentino che hanno avuto nella grande mostra a Palazzo Strozzi il fulcro di riferimento e di stimolo a far luce su un secolo sacrificato, di cui si va rivelando vieppiù tutta l'ambigua e moderna grandezza.<BR><BR>Dall'indice: <BR>Studi<BR>BIGONGIARI, La critica dal metalinguaggio al linguaggio<BR>CHIARINI, Petrarchismo di Gongora (appunti per una ricerca in fieri)<BR>NOFERI, Il bosco: traversata di un luogo simbolico (I)<BR>BIAGINI, La funzione letteraria del sogno<BR>CANTELLI, Valori simbolici e sangue nella pittura fiorentina del Seicento<BR>CONTINI, Spigolature toscane nel museo di Graz<BR>BIGONGIARI, Tra allegoria e concettismo. La "meraviglia" interiore e la cultura degli emblemi nel Seicento fiorentino, con alcuni addenda<BR>CONTINI, Un apice "caravaggesco" fiorentino (con un dizionarietto di inediti)<BR>PIERACCINI, Schede fiorentine<BR>PAPINI, Ebdomero: viaggio nell'enigma dechirichiano<BR>AJAZZI MANCINI, Nel nome di Freud: das Unheimliche. La psicanalisi tra proprietà e improprietà<BR>Poesia dell'ultimo Novecento<BR>QUIRICONI, "I giorni della luce fragile": il deserto lussureggiante di Lucio Piccolo<BR>TASSONI, Discorso interdetto ed elaborazione del senso. Riflessioni sulla "trilogia" di Zanzotto<BR>Testi e documenti<BR>LEOPARDI, Tre lettere ricontrollate suglia autografie. A cura e con una Nota di Piero Bigongiari<BR>PER CAMILLO SBARBARO NEL CENTENARIO DELLA NASCITA. I silenzi, Verezzi e la Campanula isophylla. Ventuno lettere di Camillo Sbarbaro, a Mariella Bettarini, Piero Bigongiari, Arrigo Bugiani, Alessandro Parronchi. A cura e con una premessa di Benedetta Centovalli<BR>
Logo Maremagnum fr