Libri antichi e moderni
Pasquinelli,NUOVI PRINCIPI DI EPISTEMOLOGIA,1970 Feltrinelli[filosofia scienza
9,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Alberto Pasquinelli,
NUOVI PRINCIPI DI EPISTEMOLOGIA.
Feltrinelli, Milano 1970,
brossura, cm.14x22, pp.211,
Collana: Filosofia della Scienza,
peso: g.273
cod.4066
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
timbri di libreria nelle prime pagine,
pagine ingiallite
Indice
9 Avvertenza
19 Capitolo primo
Teoria della conoscenza ed epistemologia
19 1. Aspetti storici e tematici della riflessione gnoseologica.
28 2. Principali difficoltà.
31 3. Orientamento della presente ricerca.
46 4. Natura e compiti della critica della scienza.
54 5. Dall’innovazione di Galileo al credo epistemologico di Newton e di Einstein.
58 6. La rilevanza conoscitiva delle discipline empiriche e astratte.
69 Capitolo secondo
Descrizione, spiegazione e previsione nel discorso de-
gli scienziati
69 1. Struttura, significato e funzione del linguaggio scientifico.
75 2. Descrivere o spiegare?
85 3. Spiegazione nomologica, causale e statistica, e interpretazione della causalità.
110 4. La previsione.
Indice
118 Capitolo terzo
Generalizzazione, concettualizzazione e fondazioni
sistematica nella scienza
118 1. Leggi e teorie.
139 2. Definizioni.
151 3. Operazioni empiriche e procedimenti inferenziali.
167 4. Unità assiomatica e sviluppo delle conoscenze scientifiche.
172 Epilogo
183 Nota bibliografica
199 Indice dei nomi
205 Indice analitico