Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Maeterlinck, Maurice (Gand 1862 - Nice 1949), Charles Doudelet

PELLEAS E MELISENDA.

Claudio Argentieri Edizioni d’Arte (coi tipi di Panetto e Petrel - 5 giugno), 1922

120,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1922
Lieu d'édition
Spoleto
Auteur
Maeterlinck, Maurice (Gand 1862 - Nice 1949)
Éditeurs
Claudio Argentieri Edizioni d’Arte (coi tipi di Panetto e Petrel, 5 giugno)
Thème
Simbolismo, letteratura francese, illustrati, xilografia
Illustrateur
Charles Doudelet
Description
Ben conservato, lievi segni del tempo sulla sovraccoperta.

Description

Legatura editoriale in brossura muta con sovraccoperta illustrata, in quarto cm 33 x 24, pp 165 (3) in carta vergata e in barbe, profusamente illustrate con tavole, vignette e fregi in xilografia. Minimi difetti sulla sovraccoperta. Edizione di pregio del dramma simbolista «Pelléas et Mélisande» di Maurice Maeterlinck, pubblicato all'origine nel 1892, rappresentato per la prima volta l’anno seguente, e successivamente musicato da Faure, Debussy, Sibelius, Schoenberg. Il testo conobbe alcune traduzioni italiane negli anni '10 (C. Zangarini, C. Gallo e E. Robecchi Brivio) prima che l'editore d'arte spoletano Carlo Argentieri desse alla luce questa raffinata edizione, nella versione di Carlo Bandini, affidando le illustrazioni a Charles Doudelet (Lille 1861 - Gand 1938), xilografo dal segno simbolista quanto mai adeguato alla materia rappresentata. Il tema arcaicizzante è mantenuto anche nell'impostazione tipografica del libro, a partire dalla cornice del frontespizio che pare attingere tanto ai figurati quattrocenteschi quanto al medievalismo inglese dell'Arts and Crafts. Il volume fu impresso con estrema cura su carta filigranata «Ingres» di Fabriano dalla tipografia Panetto e Petrelli di Spoleto (successori di Bossi, Gherardi e Bassoni) in 1000 esemplari numerati e siglati a mano dall'editore. Doudelet, formatosi in Belgio nell'alveo del sodalizio avanguardista Les XX, fu fortemente legato all'Italia: soggiornò a Livorno, entrando in contatto col gruppo Labronico, e a Firenze, collaborò con il Leonardo e L'Eroica, e per Argentieri illustrò una sontuosa edizione de I Fioretti di San Francesco nel 1923.
Logo Maremagnum fr