Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Baruffi Gian Francesco

Pellegrinazioni Autunnali ed Opuscoli

Tipografia Cassone e Marzorati, 1841

350,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 28 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1841
Lieu d'édition
Torino
Auteur
Baruffi Gian Francesco
Éditeurs
Tipografia Cassone e Marzorati
Thème
Viaggi in Piemonte, Viaggi in Europa, Scienze
Jaquette
Non
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

3 voll. in 2 tomi in-8° (218x140mm), pp. 786; 787 a 1390 [numerazione continua]; 302, (2); legatura coeva m. pelle verde cupo con titolo, fregi e filetti dorati ai dorsi. Piatti marmorizzati. Tagli a spruzzo. All'antiporta del primo vol., ritratto del Baruffi inciso in litografia da Doyen da invenzione di P. Petromilla. Restauri alle cerniere, qualche fioritura e traccia d'uso. Alcune firme coeve. Buon esemplare nell'insieme. Rara edizione in raccolta delle 'Pellegrinazioni Autunnali' e dei principali opuscoli dello studioso ed ecclesiastico monregalese. Le 'pellegrinazioni', tutte con partenza da Torino, sono alla volta di: San Pietroburgo e Mosca, Londra, Parigi, Francoforte sul Meno, Lipsia, Dresda, Monaco di Baviera, Copenhagen, Amsterdam, Altona, Stoccarda, Budapest, Presburgo, Vienna, la Svizzera, Malta, Cerigo, Sira, Ermopoli, Capo Sunium, Atene, Scio, Smirne, Metelino, Tenedo, Troia, i Dardanelli, Gallipoli, il Mar di Marmara, Costantinopoli (amplissime le notazioni storiche, topografiche ed artistico-architettoniche sull'attuale Istambul), il Bosforo, Smirne, le Cicladi, Capo Tenaro, ecc. I viaggi descritti all'interno del Piemonte e del Nord Italia toccano invece Milano, Novara, Vigevano, Casale, Ivrea, Aosta, Cuneo, Mondovì, Trieste, Venezia, Padova, ecc. Gli opuscoli scientifici e di vario argomento discorrono invece, fra l'altro, della cometa di Halley, della Luna, di Herschel, delle eclissi solari e lunari, delle stelle filanti, del telegrafo, dell'illuminazione a gas, dei vapori del carbone, della meteorologia, della mineralogia, della neve, delle esposizioni dell'industria, dei caffè di Torino, dell'illuminazione a gas a Torino, della Società d'incoraggiamento dell'agricoltura, arti e mestieri di Biella, dell'educazione delle donne, del Forchhammer e delle antichità greche ed egizie, dei viaggiatori a Torino, della scoperta del ritratto di Dante dipinto da Giotto, ecc. L'abate Baruffi (Mondovì, 1809-Torino, 1875) fu viaggiatore e scrittore, professore di geometria e matematica, e poi di filosofia positiva e di teologia, nell'ateneo torinese, membro di numerose accademie, Consigliere comunale dal 1849 alla morte nella città di Torino. Fra le svariate sue opere, ricordiamo numerosi scritti a carattere locale, un famoso 'Erbarium Pedemontanum' (organica classificazione delle piante del monregalese) ed una lettera sull'imminente passaggio della cometa di Halley indirizzata a Cesare Della Chiesa di Benevello nel 1835. Luca Clerici, Viaggiatori italiani in Italia. 1700-1998, Milano, Sylvestre Bonnard, 1999, n. 479 ('Cenni d'una peregrinazione.da Torino a Pesth') e 511 (raccolta in volume delle 'Pellegrinazioni autunnali'). Sul Baruffi cfr. Giuseppe Pitrè, Nuovi profili biografici di contemporanei italiani, Palermo, 1868.
Logo Maremagnum fr