Libri antichi e moderni
Pellegrino,LIBERIA’ ESTREMA,DeriveApprodi 2004[Bruno Filippi,anarchismo
21,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Francesco Pellegrino
LIBERTA’ ESTREMA
Le ultime ore dell’anarchico Bruno Filippi
DeriveApprodi, Roma, 2004, I edizione
Brossura, 23 x 14 cm, pp. 173
Peso: g. 261
cod. 1969
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
Quarta di copertina:
A Milano, la sera del 7 settembre 1919, verso le ore 21, la Galleria Vittorio Emanuele, il Caffè Biffi e gli altri
ritrovi rigurgitano oscenamente della solita gente perbene composta da ruffiani, puttane d’alto rango e
simili pesci-canaglia. Improvvisamente, nell’attimo in cui il direttore dell’orchestrina del Biffi sta per dare il la
ai propri musicisti, una spaventevole esplosione getta lo scompiglio e il terrore fra gli squallidi eroi de\\'andate
e noi vi riforniremo. Un ordigno è accidentalmente esploso prima del tempo, riducendo in brandelli il giovane che lo
portava addosso e che sarà poi identificato con l’anarchico diciannovenne Bruno Filippi.
Partendo dal fatto di cronaca e tramite l’utilizzo di documentazione originale, il testo ricostruisce le ultime ore di
vita del giovane Filippi: il percorso fisico e intellettuale di un adolescente autodidatta ma coltissimo, la lotta vivace
e spossante di un’anima inquieta, la scelta politica che lo porterà al sacrificio estremo.
Sovrapponendo la ricostruzione storica al saggio politico, il romanzo intimista al pamphlet polemico, la cronaca
giudiziaria al noir d’ambiente, il libro rispolvera una vicenda minima e dimenticata e la inserisce in un quadro
di recupero storico della tradizione anarchica internazionale.