Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Luigi Di Nuzzo

Penso dunque suono. Un piccolo saggio sul carattere musicale delle emozioni

Lindau, 2021

16,00 €

Edizioni Lindau

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2021
ISBN
9788833535746
Auteur
Luigi Di Nuzzo
Pages
164
Série
I delfini
Éditeurs
Lindau
Format
142×212×12
Thème
Psichiatria, Psicologia: emozioni, Neuroscienze, Teoria della musica e musicologia
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

Perché esistono musiche allegre o tristi, enigmatiche o inquietanti? Com’è possibile attribuire un connotato emotivo – e quindi umano – a qualcosa di intangibile e inanimato come un oggetto sonoro? Cosa abbiamo davvero in comune con i suoni complessi? A queste domande tenta di rispondere uno psichiatra con un debole per la musica, e che da giovane aveva studiato per diventare direttore d’orchestra. Facendo ricorso a elementi di neurofisiologia, matematica e armonia – discipline molto più affini di quanto non si creda – il libro indaga il rapporto strettissimo tra il nostro sistema nervoso e la musica. Racconta la straordinaria analogia tra le funzioni cerebrali e la fisica dei suoni, e la capacità di questi ultimi di assecondare il funzionamento del cervello aiutandolo a perseguire lo scopo principale di ogni sua attività: accrescere la sua conoscenza del mondo e garantire la sopravvivenza. Questo è il motivo per cui la musica ci piace così tanto e per cui «se non smettessimo di ascoltarla, probabilmente non moriremmo mai».
Logo Maremagnum fr