Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Wilson Angus

Per chi suona la cloche. Un album degli Anni Venti

Adelphi, 1974

5,00 €

Barbacane Libri

(Udine, Italie)
Fermé jusqu'au 24 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1974
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Wilson Angus
Pages
pp. 156, con ill. b.n. n.t. e f.t.
Série
Piccola Biblioteca Adelphi
Éditeurs
Adelphi
Format
cm 17,8 x 10,6
Thème
letteratura, letteratura inglese
Description
brossura con alette
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Ancien

Description

Stato di conservazione: OTTIMO, minuscole abrasioni ai margini della copertina, lievissimo ingiallimento ai tagli, interno perfetto. Collana: Piccola Biblioteca Adelphi. I edizione. Disegni di Philippe Jullian. Traduzione di Adriana Motti.

Figlia di un re del dentifricio, grassoccia, calata dal suo Middle West nell’Europa dei «favolosi Anni Venti», avida di ogni novità, di grandi sarti e memorabili parties, ma soprattutto di uomini poco raccomandabili - che sceglie generalmente fra boxeur, gigolos e toreri -, la sconsolata vedova Maisie si lancia in sgangherate avventure, che vengono rievocate a più voci, dopo il suo funerale, da figli, parenti e amici. Imbarazzati da tale invadente personaggio, tutti devono però ammettere, a denti stretti, che Maisie, nella sua irrimediabile ineleganza e voracia, era l’unica fra loro che sapesse veramente obbedire al grande imperativo dell’epoca: «divertirsi».
Angus Wilson, scrittore dall'infallibile orecchio per i toni sociali, ha costruito su questo pretesto un delizioso balletto - dove le quinte sono Bal Nègre e Cecil Beaton, Josephine Baker e Dékobra, Noel Coward e Cocteau, Isadora Duncan e Gertrude Stein -, un rapido libro dove il lettore, con ogni sforzo, non riuscirà a non ridere, aiutato anche dai pungenti disegni di Philippe Jullian. Pubblicato per la prima volta nel 1953, Per chi suona la cloche è la felice parodia non soltanto di un’epoca e di un costume, ma di un fenomeno che si sarebbe manifestato solo molto più tardi: la trasformazione dei «favolosi Anni Venti» in una faccenda eminentemente di antiquariato turistico.
(quarta di copertina)
Logo Maremagnum fr