Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Livres anciens et modernes

Testa Nicola Valdimiro

Per la storia di un sonetto di Serafino l'aquilano

s.e., 1905

25,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1905
Lieu d'édition
L'Aquila
Auteur
Testa Nicola Valdimiro
Éditeurs
s.e.
Thème
letteratura italiana del quattrocento, abruzzo, l'aquila, serafino aquilano

Description

In 8, pp. 6. Taglietti ai marg. est. delle cc. Br. ed. Al p. ant. si trova la dicitura 'Di questo scritto, teste' pubblicatosi nel Bollettino della Societa' di Storia Patria negli Abruzzi (Anno XVII, serie 2o, puntata XI) l'autore ha fatto tirare a parte cento esemplari, a ricordare le fauste nozze del suo caro amico e concittadino Prof. Vincenzo Cannaviello colla signorina Gina Capsoni'. Saggio su un sonetto di Serafino Aquilano, nato nel 1466, autore di strambotti, cantore e suonatore di lira. Fu a Napoli al servizio di Ferdinando d'Aragona. Popolarissimo, conteso dalle corti di Mantova, Urbino, Roma; protetto da Cesare Borgia, mori' a Roma nel 1500 a soli 34 anni.  Lirico cortigiano, ha lasciato strambotti, egloghe, barzellette e frottole, che furono raccolte per la prima volta nel 1502. Del sonetto analizzato sono riportate due lezioni differenti, quella del Meneghini e quella del Grassi-De Rossi.