Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Dossi, Carlo

Per me si va tra la perduta gente. Racconto

Tipografia Lombardi,, 1867

2200,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1867
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Dossi, Carlo
Pages
pp. [2] 124 [2].
Éditeurs
Tipografia Lombardi,
Format
in 16°,
Edition
Prima edizione, non venale.
Thème
Narrativa Italiana dell' 800
Description
brossura originale gialla stampata in nero, titoli in cornice tipografica al piatto anteriore, fregio al dorso, al piatto posteriore indicazione «Fuori di commercio»,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione, non venale. Esemplare più che buono (segni del tempo alla brossura, con qualche alone e minime mancanze al dorso, rinforzato). Opera seconda, uscita l’anno successivo al racconto d’esordio «Educazione pretina», «Per me si va tra la perduta gente» fu stampata in 101 copie fuori commercio, sempre dalla Tipografia Lombardi, con una veste grafica pressoché identica a quella del precedente «Giannetto pregò un dì la mamma» (Isella - Reverdini, La vita di Alberto Pisani, p. 52). -- Il titolo dantesco porta già in sé la chiave di interpretazione del racconto: un giovane pittore emigra in città alla ricerca di fama e fortuna, che troverà solo a costo di perdere se stesso e rinnegare ogni suo ideale, ormai corrotto dal consumismo della metropoli. Lo spunto narrativo permette al giovanissimo Dossi di dare vita a una tagliente descrizione dell’alta società milanese: «Per me si va tra la perduta gente. Spunto iniziale de’ Ritratti umani; grotteschi, schizzati a volo, della Gente-per-bene, caricature di scombiccheratori illustri, patentati, accademici di tele e di carta; punge l’amaro assenzio tra le verbene e le violette profumate del sentimentalismo, tra le rosate vainiglie, elettuari delle speranze. Beppe Marini, il protagonista, ritto al capezzale della sposa seminuda, angelicamente, sognando, mentre la luna la inalba» (Lucini, L’ora topica di Carlo Dossi, p. 25). -- L’edizione risulta di estrema rarità, censita in due sole biblioteche nell’Opac Sbn. Isella - Reverdini, La vita di Alberto Pisani, 1867/1, pp. 52-3; Parenti, Rarità, VIII, pp. 238-9; Lucini, «L’ora topica di Carlo Dossi», p. 25; Dossi, «Due racconti giovanili», a c. di P. Montefoschi, Roma, Salerno, 1994.
Logo Maremagnum fr