












Livres anciens et modernes
Jules Renard, Tullio Pericoli, Guido Vergani, Orio Vergani
PER NON SCRIVERE UN ROMANZO. DIARIO 1887-1910
Serra e Riva Editori, 1980
29,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Romanzo-verità di una vita e, insieme, cronaca dal di dentro di un'epoca e della società letteraria francese a cavallo del secolo, il Journal è nella sua stesura integrale di oltre millecinquecento pagine. Mio padre ne scelse e tradusse più di un terzo, escludendo soprattutto le insistenze su personaggi e momenti minori. Rispetto all'edizione del 1945, questa, che ho curato nel ricordo di quel lontano inverno della nostra storia e di mio padre, è limata qua e là e, qua e là, asciugata per rendere più immediato il carattere intero del libro.
Renard annota sul suo diario: "Nella mia vita non vedo che motivi per non scrivere un romanzo". La sua biografia può sembrare in effetti incolore, e priva di spunti romanzeschi; ma è pur vero che il padre si spara una fucilata in pieno petto, e che la morte della madre (che in un sogno incestuoso ossessiona le notti dello scrittore) ha tutto l'aspetto di un suicidio. In casa Renard manca solo un vero delitto; eppure, se ne respira l'aria. Ma chi è il colpevole? Il padre e i fratelli che, chiusi in un ambiente provinciale, non lo capiscono e non leggono i suoi libri? La madre, incapace di amarlo e di esserne riamata? I contemporanei, gli ambienti letterari della Parigi del Liberty, per cui egli non è che "il primo dei piccoli scrittori"? O lui stesso, che col suo vittimismo non può scrollarsi di dosso l'immagine del ragazzino infelice che è stato, egoista, vanitoso, pronto all'invidia e alla malignità, malato di un'aridità sentimentale nella quale solo a tratti si aprono abissi di tenerezza? Di tutti questi motivi, Renard non ha mai voluto o saputo fare un vero romanzo. Fanatico della phrase courte, disperatamente teso alla ricerca di uno "stile verticale", quando, nel 1910, segue nella tomba i suoi personaggi (il padre e la madre), il suo romanzo è ancora di là da venire. Bisognerà aspettare il 1926, l'anno della prima pubblicazione postuma di questo Diario, in cui si rivela pienamente il grande scrittore.
Jules Renard nasce nel 1864 a Châlons-sur-Mayenne, uno dei più piccoli comuni della provincia francese. Le vicende e i rapporti familiari della sua infanzia di bambino "incompreso" sono narrate nella sua opera più nota, Poil de carotte (1894), poi adattata a commedia. Trasferitosi a Parigi nel 1981, è con Vallette e Rachilde, tra i fondatori del "Mercure de France", la celebre rivista dei simbolisti. Della sua produzione narrativa e teatrale, sempre tesa alla ricerca di un successo che non gli arriderà mai in modo definitivo, sono particolarmente apprezzate Le pain du ménage (1899), le Histoire naturelles (1896), L'écornifleur (1892).
Descrizione bibliografica
Titolo: Per non scrivere un romanzo. Diario 1887-1910
Titolo originale: Journal Inédit
Autore: Jules Renard
Traduzione di: Orio Vergani
Prefazione di: Guido Vergani
Editore: Milano: Serra e Riva Editori, 1980
Lunghezza: 359 pagine; 22 cm
Collana: Volume 9 di Biblioteca del Minotauro
Soggetti: Letteratura francese Biografie Memorie Diario Libri rari fuori catalogo Collezionismo Lettura Morte Introspezione Belle Époque parigina Intellettuali Somerset Maugham Samuel Beckett Susan Sontag Diari Ironia Libri del secolo Le Monde Aforismi Battute Osservazioni argute Personaggi Salotti parigini Moda Campagna Provincia Società Prosa Académie Goncourt Cimitero Chaumot Corbigny Guitry Lautrec Léon Blum Lepic Lettere Rostand Sarah Bernhardt Tristan Bernard Victor Hugo Donald Barthelme XIX Sindaco socialista Suicidio Echo Paris Le Figaro Madame Maman Marinette Mirbeau Monsieur Oscar Wilde Poil de Carotte Ragotte Verlaine Margueritte Villaggio Capolavori Chef-d'oeuvre Carteggio Epistolario Resoconti Eventi familiari Appunti Marie Morneau Autobiografie Vita culturale sociale Teatro Barrès Marcel Schwob Alphonse Daudet Chitry-les-Mines Nièvre Frasi brevi Satira Umorismo Freddure Schizzi Histoires naturelles Bucoliques Phrases courtes Bibliothèque de la Pléiade Un journal intime de la vie littéraire Contadini Ottocento Novecento Flammarion Gallimard Huysmans Baudelaire Prime edizioni French literature Biographies Memoirs Diary Rare out of print Collecting Reading Death Introspection Intellectuals Diaries Irony Books of the century Aphorisms Jokes Witty observations Characters Parisian salons Fashion Countryside Province Society Prose Cemetery Letters 19th Socialist mayor Suicide Village Masterpieces Correspondence Epistolary Reports Family events Notes Autobiographies Social cultural life Theatre Short sentences Satire Humor Puns Sketches Peasants 19th 20th century First editions