Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Colli Giorgio

Per una enciclopedia di autori classici

PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI, 1995

15,00 €

Fernandez Libreria

(Viterbo, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1995
ISBN
9788845905308
Auteur
Colli Giorgio
Éditeurs
PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI

Description

Quando, nel 1958, apparvero i primi titoli della Enciclopedia di autori classici, collana diretta da Giorgio Colli presso l'editore Boringhieri, ogni lettore intelligente si accorse che si trattava di un'impresa del tutto estranea a ciò che la circondava - ed era, per lo più, una cultura che oscillava fra Lukacs e Gramsci. Per Colli, ciò che ancora dominava era secondario e superfluo; mentre essenziale era ciò che allora appariva bandito. Anche se oggi può sembrare inverosimile, occorre ricordare che fra i nomi sospetti vi erano quelli di Nietzsche e di Schopenhauer. Ora, gli "autori classici", per Colli, erano innanzitutto gli stessi Nietsche e Schopenhauer - e poi gli autori che essi avevano più letto e meditato: perciò i Greci, ma anche i grandi anonimi del pensiero indiano, e fra i moderni Machiavelli e Stendhal, Chamfort e Burckhardt, Spinoza e Pascal, scrittori che Colli voleva tornare a presentare senza mediazioni neutralizzanti. Cominciò così ad articolarsi (giungendo poi a ben novanta titoli in nove anni) una collana memorabile, che costruiva pezzo per pezzo un modello di cultura. Le brevi prefazioni non firmate di Colli ai volumi che gli erano più cari, qui per la prima volta raccolte, permettono di percepire con nettezza le linee di quella costruzione. Come i suoi frammenti postumi, pubblicati nella "Ragione errabonda", testimoniano nella loro esuberante ricchezza la costanza e la coerenza della ricerca più segreta di Colli, così questi testi per la Enciclopedia di autori classici rivelano la stessa imponente compattezza nella sua faccia pubblica, nell'azione visibile che gli era più affine - e fu sempre, per acuta intuizione, editoriale piuttosto che universitaria.
Logo Maremagnum fr