Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Corbellini Gilberto

Perché gli scienziati non sono pericolosi

Longanesi, 2009

3,00 €

Biblioteca di Babele

(TARQUINIA, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2009
ISBN
9788830423909
Lieu d'édition
MILANO
Auteur
Corbellini Gilberto
Série
Le spade
Éditeurs
Longanesi
Thème
Matematica e scienze
Description
RILEGATO
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Nei paesi più liberi e sviluppati, la scienza e gli scienziati sono considerali indispensabili motori dello sviluppo economico e civile. In Italia questo non accade. Anzi, ultimamente accade il contrario. Il "caso" Di Bella. La legge 40 sulla fecondazione assistita. I tentativi di censura verso l'insegnamento dell'evoluzionismo. E, soprattutto, la straordinaria efficacia in campo squisitamente politico della Chiesa cattolica, capace di imporre allo Stato leggi sfacciatamente contrarie ai valori e ai diritti riconosciuti da almeno due secoli come universali. Perché tutto questo può succedere e succede proprio in Italia? Perché proprio nel nostro paese gli scienziati hanno smesso di essere una risorsa e sono considerati una minaccia? In questo libro dal forte impatto polemico Gilberto Corbellini rimarca l'onestà e l'integrità intellettuale che fondano la pratica scientifica. Ribatte implacabilmente, punto su punto, a tutti i continui attacchi alla libertà della scienza che stanno danneggiando la nostra democrazia e le possibilità di sviluppo del nostro paese. Ma, più di ogni altra cosa, rivendica con forza e lucidità il diritto degli scienziati di lavorare in autonomia, senza ingerenze politiche o religiose. Numero pagine 256. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl
Logo Maremagnum fr