Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

PINGONIUS, Philibertus.

Philiberti Pingonii Sabaudi AUGUSTAE TAURINORUM.

Taurini, apud Haeredes Nicolai Bevilaquae, MDLXXVII (Torino 15,

7500,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Lieu d'édition
Torino
Auteur
PINGONIUS, Philibertus.
Pages
pp.
Éditeurs
Taurini, apud Haeredes Nicolai Bevilaquae, MDLXXVII (Torino 15
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>in-folio (cm.33x22), pp. 133, (15 nn.), caratt. romano, corsivo e greco, tutte le pagine entro filetti. Legatura posteriore piena perg. rigida. Bordura silografica al titolo con al centro grande stemma di Torino. Opera illustrata da 11 medaglie silogr. n.t. e da una grande pianta di Torino a volo d'uccello ripieg. f.t. (mm. 358x450 e margini bianchi), titolo su nastro che sormonta lo stemma sabaudo, a sinistra stemma del Piemonte e a destra quello della città , in basso a sinistra dedica a Carlo Emanuele I entro cartiglio, lungo il lato destro leggenda con 39 richiami. Vari capilettera e finalini figurati. La pianta topografica di Torino, incisa in legno da Giovanni Crigher dal disegno di Giovanni Caracha, è la più antica pianta o veduta, reale e non di fantasia, della città , straordinario documento di enorme importanza storica ed urbanistica e di notevole rarità. Emanuele Filiberto Pingone, Barone di Cusy (Chambéry 1525 - Torino 1582), nominato da Em. Filiberto Consigliere di Stato, Referendario, Gran Cancelliere e Riformatore dell'Università , fu figura di grande spicco nella vita culturale e politica torinese del Cinquecento. Bell'esemplare, assai marginoso, di quest'opera di leggendaria rarità, completo della preziosa pianta di Torino nitidamente inchiostrata e impressa, lievi macchie d'unto e antica nota di mss. possesso al titolo. Bersano Begey n. 420 (10 esempl. conosciuti). British Museum Cat., p. 520. Adams P-1253. Manno-Promis, I, 165. Per la carta cfr. Peyrot, Torino nei secoli n. 10 e p.X ''Torino esce dalla fantasia ed entra nella storia'' (L.Firpo).
Logo Maremagnum fr