Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

PANIZZONE SACCO, Oliviero

Pianto della città di Milano per la pestilenza dell'anno 1576 et 1577. Con una esclamatione, et essortatione che l'istesso Milano fece nel principio di essa peste, il mese d'Agosto 1576. che cominciò far qualche progresso. Descritto per lo sig. Olivero Panizzone Sacco cittadino alessandrino.

In Alessandria, appresso Hercole Quinciano, (1578), , 1578

600,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1578
Lieu d'édition
Alessandria
Auteur
PANIZZONE SACCO, Oliviero
Éditeurs
In Alessandria, appresso Hercole Quinciano, (1578), 
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Descrizione

>in-4 piccolo (190x135 mm), ff. (4), 40 ( A1 e A4 in facsimile: Ai discreti e benigni lettori e f. 4) . Impresa tipografica in xilografia al frontespizio, testatine e iniziali ornate. Cartonato coevo, (dorso anticamente rinforzato con carta marmorizzata). Prima ed unica edizione, rarissima. L'Autore, giurista alessandrino, si trova confinato a Milano nel biennio 1576-1577, e riporta le sue drammatiche e accorate osservazioni sulla terribile pestilenza che colpì il territorio milanese (Peste di San Carlo). Fin dal principio, l'opera riporta le amorevoli cure che proprio l'Arcivescovo Carlo Borromeo prestò agli ammalati, "Non hai tu posto la vita a sbaraglio, andando a case infettate, e capanne, praticando con essi infettati, ministrando loro i santissimi Sacramenti..? Quante lacrime hai sparse? quanto sangue con le discipline? Et qual dolor patisci alle tue delicate ginocchia, et piedi?" (cfr. f.9); offre inoltre interessanti notizie sulle istituzioni maggiormente impegnate nella risoluzione dell'epidemia. Buon esemplare, complessivamente ben conservato, ma i fogli A1 e A4 abilmente facsimilati su carta antica, firme di possesso sbiadite al frontespizio (De Paolo?), qualche sottolineatura e nota marginale, appunti manoscritti al recto del foglio di colophon, alone d'umido al margine interno inferiore e macchiette su alcuni fogli e ai tagli.  Short title (BMSTC), p. 487 (per la data).
Logo Maremagnum fr