Libri antichi e moderni
Marcello Vannucci
Piazza di Verzaia Cronache familiari e storie celebri a Firenze
Casa Editrice Le Lettere, 1997
17,86 €
Libreria della Spada online
(Firenze, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Via del Leone, del Drago d’oro, del Tiratoio, dell’Orto, di Camaldoli, dei Tessitori: le strade a corona di Borgo San Frediano si snodano come un’antica leggenda di popolo. Porta San Frediano e Piazza Verzaia appaiono l’estremo baluardo a difesa da un mondo esterno; non incluso insomma nella recita. L’avere, da parte dell’autore, vissuta qui la sua infanzia, è stato fra i motivi che l’hanno invogliato a scrivere questo libro. Vedrà poi il lettore come ad essi altri siano andati ad aggiungersi, a dilatare i segni di quella che pareva una poco più che piccola cronaca familiare. Ed ecco entrare in scena quel magico cerchio di palazzi, case, monumenti che ruota attorno alla piazza della Signoria: quasi un inaspettato dono, che offra ben altro colore e contenuto a ciò che sta accadendo. E ora il momento di quell’ “Antico Fattore” che fu, assieme alle “Giubbe Rosse”, il luogo di convegno di tutta la cultura e l’arte italiana degli anni Trenta. Ed è ora che l’autore, ancora con gli occhi di poco più che ragazzo, incontrerà gente che stava allora scrivendo il proprio nome nella storia. Il silenzioso Montale, ed a contrasto il vociante Ottone Rosai; Sibilla Aleramo, che riconduce la storia al suo appassionato amore per Dino Campana; Margherita Sarfatti, ex compagna dell’ormai Duce d’Italia; Amalia Guglielminetti, che forse ancora si sente eroina per quel suo trascorso amore con il più che dolce Gozzano; Memo Benassi che sta impersonando, nello scenario della piazza Signoria, il frate ribelle Savonarola; Mario Rossi, direttore d’orchestra al Comunale, che danza il tiptap nell’allora piazza Vittorio, dopo aver visto l’Astaire di “Cappello a cilindro”. Qualche nome fra i tanti che affollano le pagine di questo libro. Che poi siano gli anni Trenta misura del calendario, questo è vero, ma chi ricordi come Vannucci ami muovere le carte del tempo in giochi complicati, già saprà che altre stagioni andranno ad aggiungervisi. In questo libro, che è fra i suoi più felici. Se non il più felice di tutti.
Note alle condizioni del volume
Nessuna. (T-CA)
Autore/i Marcello Vannucci
Editore Casa Editrice Le Lettere Luogo Firenze
Anno 1997 Pagine 302
Dimensioni 18x25 (cm) Illustrazioni ill. b/n n.t. - b/w ills.
Legatura cart. edit. con sovracc. ill. colori - Hardcover with dustjacket Conservazione Usato come nuovo - used like new
Lingua Italiano - Italian text Peso 800 (gr)
ISBN 8871663306 EAN-13 9788871663302