Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Prosio, Pier Massimo, ,Prosio, Pier Massimo

Piemonte letterario. Sette studi da Alfieri a Pavese, con dedica autografa.

Torino, Tipografia Costa & Curtol s.d. (1980 ca.), 1980

35,00 €

De Carlo Studio Bibliografico

(Carmagnola, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1980
Lieu d'édition
Torino
Auteur
Prosio, Pier Massimo
Pages
220
Éditeurs
Torino, Tipografia Costa & Curtol s.d. (1980 ca.)
Edité par
,Prosio, Pier Massimo
Thème
Novecento
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

I ed. del volume: "Riunisco in questo volume sette studi letterari "piemontesi", di cui due ("Il Solitario delle Alpi, un "maudit" preromantico", e "Pavese scrittore di lettere") inediti.*Gli altri cinque (qui riprodotti con precisazioni ed aggiornamenti bibliografici) sono stati già pubblicati sulle seguenti riviste: "L'Alfieri giovane (1773-1775). Dal "Jugement universel" alla "Cleopatra" ", in "Studi Piemontesi" 1975, vol. IV fasc. I; "Vincenzo Marenco: uno scrittore cuneese tra preromanticismo e neoclassicismo", in "Bollettino della Società pre gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo", 1979, n.80, I; "Edoardo Calandra, antiverismo e vecchio Piemonte" in "Studi Piemontesi" 1972, vol. I, fasc. 2; " "Fonti" figurative e influssi pittorici nella poesia di Camerana: Fontanesi, Delleani, Böcklin", in "Studi Piemontesi" 1979, vol. VIII, fasc. 2; "Il regalo del Mandrogno: un avvincente romanzo d'ambiente", in "Studi Piemontesi" 1976, vol. V, fasc. I" * "Vedo mentre correggo queste bozze che "Pavese scrittore di lettere" è stato pubblicato negli Atti del Congresso "Piemonte e letteratura nel '900", tenuto a San Salvatore Monferrato il 19/20/21 ottobre 1979, pp. 545-79" (Nota di P.M. Prosio, Torino, giugno 1980). In-8, pp. 228, bross. Dedica a penna blu datata dell'autore in frontespizio, dedicata a Bona Alterocca. Stato buono (copertina con aspetto 'polveroso' - pagine leggermente ingiallite, in particolare ai margini). Indice: Nota; P.M. Prosio (Torino, giugno 1980) - L'Alfieri giovane (1773-1775). Dal "Jugement universel" alla "Cleopatra" - Vincenzo Marenco: uno scrittore cuneese tra preromanticismo e neoclassicismo - Il Solitario delle Alpi, un "maudit" preromantico - Edoardo Calandra, antiverismo e vecchio Piemonte - "Fonti" figurative e influssi pittorici nella poesia di Camerana: Fontanesi, Delleani, Böcklin - Il regalo del Mandrogno: un avvincente romanzo d'ambiente - Pavese scrittore di lettere - Indice dei nomi. Vittorio Alfieri (Vittorio Amedeo Alfieri, 1749-1803)-conte Vincenzo Marenco di Castellamonte (1752-1814)-Solitario delle Alpi (Ambrogio Viale, 1770-1805)-Edoardo Calandra (1852-1911)-Giovanni Camerana (1845-1905)-Pierluigi (1884-1962) e Ettore Erizzo (1895-1979)-Cesare Pavese (1908-50)
Logo Maremagnum fr