Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

De Poli Fabio (Genova 1947)

Pinocchio e il pescecane

220,00 €

Taberna Libraria - Lucarelli Federica

(Pistoia, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
De Poli Fabio (Genova 1947)
Thème
Pinocchio - Pinocchiate - Collodiana

Description

Collage su carta, mm. 330x240. Esemplare unico firmato in basso dall'artista. Fabio De Poli nasce a Genova nel 1947, vive a Firenze. Nel 1964 frequenta l'Istituto d'Arte di Firenze specializzandosi in grafica pubblicitaria sotto la guida di Lucio Venna. Agli inizi degli anni '70 produce una serie di lavori che Renato Barilli definisce "arte ricca": I ricordi londinesi, Galleria Stivani, testo di Renato Birilli, 1973. 1998 Espone con Mario Ceroli nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio di Firenze, Due atti unici. 1999 Gillo Dorfles e Paolo Minetti presentano alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze il suo libro d'artista Pour Moi. Realizza la sua prima mostra virtuale, "The most beautiful art exhibition in the world". 2000 Presente all'"Archivio della Biennale delle Arti del Mediterraneo" di Salerno, nel Museo della carta di Pietrabuona (Pescia). Espone a Livorno, Bottini dell'Olio, "Le stanze della meraviglia" (catalogo, Edizioni Guastalla). Realizza una collezione di 50 collage originali per la Fiditoscana. 2002 Inserisce una piccola scultura nel Museo del Parco di Portofino. Realizza a Motrone, per Casafarsetti la performance Ibis e George. A Firenze, Palazzo Vecchio in occasione dell'"Omaggio a Monicelli" realizza un affiche del film Parenti Serpenti. Consegna un'opera dedicata all'11 settembre al Consolato Americano di Firenze. 2003 A Milano, realizza un'antologia alla Galleria Farsetti arte. A Vasto realizza due mosaici esterni di cento metri quadri su abitazione civile progettata dallo Studio Dearch. 2004 Inizia un rapporto con Gianni e David Overi progettando una collezione di mobili per Mirabili arte di abitare. Espone opere inedite alla Galleria Mirabili di Firenze. 2005 Progetta una vetrata di 60 metri per il nuovo Ospedale Meyer di Firenze. Presenta per il Comune di Pistoia un grande lavoro "Parlarsi". Colloca in Viale Verdi con la collaborazione di Mirabili, una scultura in ferro colorato "RossoAirone" dedicata al Comune di Montecatini. Realizza con Andrea Rauch tre libri per bambini "Notte di luna" (Vincitore del premio Andersen), "Zan-denti" e "Pinocchio" Edizioni Volo Firenze. 2006 Realizza il premio "Capalbio Cinema". Realizza la scultura GEORGE per il comune di Fiesole da collocarsi in Piazza Mino, per il Natale 2006. 2007 Progetta le vetrate del nuovo Museo della Resistenza a Siena. E' presente alla mostra MIRABILI Arte d'Abitare Letti d'autore, ICF Trading Bologna, in occasione di ARTEFIERA Bologna CARTELLA GH
Logo Maremagnum fr