Détails
Lieu d'édition
Genova - Chieri (TO)
Auteur
AA.VV. (Dragone, Piergiorgio: a cura di)
Éditeurs
Genova - Chieri (TO), Sagep Libri & Comunicazione per UniC
Edité par
,AA.VV. (Dragone, Piergiorgio: a cura di)
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Description
I ed., 4^ ed ultimo volume del "percorso intrapreso alla scoperta dei pittori dell'Ottocento in Piemonte e del contesto storico all'interno del quale essi hanno operato" (dalla presentazione del Presidente UniCredit, p. 7). Saggi e contributi di: Santo Alligo (S.A.) - Giovanni Anzani (GA) - Barbara Bergaglio (BB) - Anna Bondi (AB) - Walter Canavesio (WC) - Pierangelo Cavanna (PC) - Silvia Cecchini (SC) - Angelo Dragone (AD) - Flavio Febbraro (FF) - Anna Finocchi (AF) - Alberto Friedemann (AFR) - Laura Malvano (LM) - Aurora Scotti (AS) - Monica Tomiato (MT) - Pompeo Vagliani (PV) - Elisabetta Valtz (EV). Sommario: presentazione; di Luigi Guidobono Cavalchini (Presidente UniCredit Private Banking) - Avanguardie e retroguardie dell'Ottocento in Piemonte - 1895-1900 (Torino una città in trasformazione; FF - La vita culturale a fine secolo - Il dibattito nazionale sulle esposizioni e il ruolo della critica - L'Accademia Albertina; MT - La Promotrice e il Circolo degli Artisti - Il Museo Civico; MT - Tendenze e protagonisti della pittura di fine Ottocento - La Triennale del 1896 - L'Esposizione Generale Italiana del 1898 - L'Esposizione d'Arte Sacra - Le Belle Arti all'Esposizione - Le Promotrici di fine secolo - Pagine speciali: I fondatori della FIAT-"Il vero nell'arte" di Giovanni Cena-Artisti per la grafica editoriale; SA-Le sartorie torinesi; AB-"Fiumana" di Pellizza da Volpedo-I divertimenti all'Esposizione del 1898-Secondo Pia fotografa la Sindone-Il caso Grosso_Delance-Scienza e pratica nel divisionismo-Leonardo Bistolfi e il "Poema della Morte"; WC) - 1900-1905 (Da Torino a Parigi per l'Esposizione Universale-Le riletture di Fontanesi - La preparazione della mostra del 1902 - L'Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna - La prima Quadriennale - La funzione sociale dell'arte; LM - Il Pensionato Artistico Nazionale; SC - Roma all'inizio del secolo e i XXV della Campagna Romana; SC - La pittura di inizio Novecento - Il Museo Civico; MT - Pagine speciali: Una lettera di Bistolfi a Lombroso e il monumento Crovetto; WC-Luigi Palma di Cesnola direttore del Metropolitan Museum; EV-Verso una moda "artistica"; AB-"L'Artista Moderno"; SA-Giovanni Battista Carpanetto illustratore; PV-La divulgazione del Liberty; PV-"La fotografia artistica"; PC-Una raccolta fotografica d'autore; BB-Ferro Milione fotografo a Bangkok-I taccuini di Reycend) - 1905-1915 (Il Museo Civico: incremento delle raccolte e ipotesi di trasferimento; MT - L'Accademia Albertina e l'insegnamento della storia dell'arte; MT - La situazione artistica dopo la metà del decennio - I paesaggi alpini di Pellizza e Morbelli; AS - Le celebrazioni per l'anniversario dell'assedio di Torino. I panorami - La situazione milanese e l'Esposizione Internazionale del 1906; AF - Cena, Balla e le scuole dell'Agro Romano; SC - La Quadriennale del 1908 tra polemiche e crisi - Le celebrazioni per il cinquantenario dell'unità: Roma, la "festa delle feste"; SC-L'Esposizione Internazionale Industriale di Torino-Il Padiglione della Moda; AB - La pittura dopo il 1908 - Pagine speciali: La Ambrosio & C.; AFR-Carlo Chessa a Parigi: "Le chariot d'or"-Il Liberty nella caricatura; PV-"L'arte di dipinger male", secondo Thovez-Il villaggio Leumann; AFR-"Le avventure di Pinocchio"; di Attilio Mussino; SA-La moda ai tempi dell'Esposizione; AB-Il "Canale di Mazzorbo" di Angelo Morbelli; GA-Domenico Buratti: l'illustrazione tra pittura e poesia; PV-Il mito del cinema torinese; AFR) - 1915-1920 (Torino fra guerra e dopoguerra; FF - La vita artistica durante e dopo il conflitto - La Promotrice al Valentino e l'esposizione del 1919 - La Galleria d'Arte Moderna; MT - Dopoguerra e Novecento - Pagine speciali: Golia, ovvero "la grande guerra" per i piccoli italiani; PV-La ivista satirica "Numero"; SA-"Paesaggio con chiesetta"; di Angelo Morbelli; GA-Artisti in guerra) - Gli artisti, le personalità della cultura (Schede biobibliografiche) - Tavola sinottica delle vite degli artisti e delle personali