Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Plutarco .

Plutarchi Chaeronei philosophi historicique clarissimi, Opuscula (quae quidem extāt) omnia, undequaque collecta, & diligētissime iampridem recognita. Quorum cathalogum mox versa pagina indicabit. Cum amplissimo & rerum & verborum indice.

(Melchiorre Sessa)., 1532

1350,00 €

Daris Libreria

(Lucca, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1532
Lieu d'édition
Venetiis.
Auteur
Plutarco .
Éditeurs
(Melchiorre Sessa).
Thème
Cinquecentine - Filosofia

Description

In-8° (cm 15,5 x 10,3 ca.), legatura coeva su tre nervi, con brossura muta e tit. ms. su etichetta al dorso; cc. non num. 32 (front. e indici), cc. num. 536. Gli interpreti traduttori dei vari scritti plutarchei sono: Willibald Pirckheimer, Guillaume Budé, Erasmo, Niccolò Sagundino, Carlo Valgulio, Guarino Veronese, Poliziano, Raffaele Regio, Ottmar Luscinius, Filippo Melantone. I nomi di Prickheimer, Melantone ed Erasmo sono anticamente cassati sia all’indice che ai titoli in testa alle carte. Frontespizio xilografico, ove il titolo è inscritto in una ricca fantasiosa cornice con putti, grotteschi, e allegorie degli argomenti trattati. Alla c. 63 un diagramma musicale illustra la divisione dell'ottava; foglioline incise come testatine ad ogni capitolo. L'impresa tipografica del Sessa, incorporata alla parte superiore della cornice del frontespizio, è ripetuta, in forma più classica, all'ultima pagina, sotto il colophon, dove si legge: 'Venetiis per Io. Ant. & fratres de fabio, sumptu & requisitione D. Melchioris Sessa. Anno dn̄i MDXXXII. Mese Martio.' Testo in tondo su trentaquattro linee. Esemplare riccamente glossato da mano coeva, con bella grafia; in particolare la parte di Apophtegmata Imperatorum e Apophtegmata Laconica, curata da Raffaele Regio (cc. 121-185). Altre carte glossate sono: 193-195 e 305-312. Al margine inferiore del frontespizio ex-libris cinquecentesco manoscritto “Octaviani de Gentilibus”. Il volume raccoglie quarantadue dei settantotto brevi trattati che tradizionalmente vanno sotto il nome di Moralia - eccone un elenco parziale: De virtute morali, De invidia et odio, De musica, Mulierum virtutes, De liberis educandis, Apophtegmata, Bruta animalia ratione utantur, Consolatio ad Apollonium, De exilio, De tranquillitate animi, De fortuna Romanorum, De fortuna Alexandri vel virtute, De placitis philosophorum, De his qui tardea numine corripiuntur, Quomodo adulator ab amico internoscatur, De capienda ex inimicis utilitate, De cupiditate divitiarum, De cohibenda iracunda, Cum principe philosophandum, De nota Pythagorica, Quod docenda sit virtus, De fortuna, De auditoris officio, De amicitia in multos diffusa, Num improbitas sufficiat ad infelicitatem. Alla fine altri due testi: Carolus Valgulius in Plutarchi Musicam. Stephanus Niger de fraterna benevolentia. Una sola copia nelle biblioteche italiane (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore) Soltanto il primo foglio ha minime mancanze ai margini (come si vede in foto); le cc. da 55 a 66 hanno forellini di tarlo al margine interno, adiacente alla cucitura; per il resto ottimo esemplare, abbastanza marginoso e fresco, e su carta croccante; impreziosito dalle glosse.
Logo Maremagnum fr