Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Buzzati Traverso, Dino (Belluno 1906 - Milano 1972)

Poema a fumetti.

Arnoldo Mondadori Editore (Arti Grafiche delle Venezie, - novembre), 1969

40,00 €

Bosio Dedalo M. Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1969
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Buzzati Traverso, Dino (Belluno 1906 - Milano 1972)
Éditeurs
Arnoldo Mondadori Editore (Arti Grafiche delle Venezie,, novembre)
Thème
letteratura italiana, illustrati, fumetto
Description
Buono stato, angolo del prezzo ritagliato dal risvolto della sovraccoperta.

Description

Legatura editoriale in tela rigida con sovraccoperta illustrata, cm 25 x 17, pp 222 (2) illustrate a colori. Buono stato, angolo del prezzo ritagliato dal risvolto della sovraccoperta. Seconda edizione, ma prima rilegata, di questa rilettura buzzatiana del mito di Orfeo ed Euridice, originariamente apparsa in brossura; il progetto incontrò da principio alcune resistenze da parte dell'editore, vinte dagli entusiasmi della moglie dell'autore Almerina Antoniazzi, che dimostrò di aver ragione: il libro ottenne il Premio Paese Sera come miglior fumetto ed ebbe immediato successo, tanto che l'editore pubblicò dopo soli due mesi dall'originale (settembre 1969) questa seconda edizione, in più pregiata legatura rigida e con nota di Carlo della Corte ai risvolti. In quest'opera Buzzati illustratore elaborò un onirico stile grafico che troverà ulteriore compimento negli ex-voto de I miracoli di Val Morel; per le fattezze di Orfeo l'autore s'ispirò al pittore Antonio Recalcati, e per il personaggio di Trudi all’indossatrice Runa Pfeiffer; ulteriori fonti d'ispirazione sono ringraziate a principio dell'opera: gli architetti della Torre Velasca, Mademoiselle Féline, Arthur Rakham, F. W. Murnau, Hans Bellmer, Federico Fellini tra gli altri. Vedi Gambetti Vezzosi, p. 142.
Logo Maremagnum fr