Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Farfa [Vittorio Osvaldo Tommasini] - Acquaviva, Giovanni (Copert, Ina E Grafiche)

Poema del candore negro

“La Prora” (Soc. anon. Tipografica Editoriale),, 1935

1500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1935
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Farfa [Vittorio Osvaldo Tommasini] - Acquaviva, Giovanni (Copert, Ina E Grafiche)
Pages
pp. 94 [2] impresse in inchiostro sanguigna solo recto (eccetto colophon e antifrontespizio).
Éditeurs
“La Prora” (Soc. anon. Tipografica Editoriale),
Format
in 16°,
Edition
Edizione originale.
Thème
Futurismo Libri Illustrati e d'Artista
Description
brossura bianca stampata in sanguigna ai piatti e al dorso, bel disegno di copertina disegnato da Farfa stesso,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Edizione originale. CON AUTOGRAFO. Esemplare con bella dedica autografa dell’autore «a Lorenzo Lanza al di qua del 400 e al di là del futurismo | FARFA | Viareggio 20 - 8 - 35»; segni d’usura marginali alla copertina, particolarmente al dorso, con una minima mancanza in testa, una frattura ricomposta al piede e un’etichetta di biblioteca privata. Rara edizione tirata in sole 500 copie numerate: si contano cinque esemplari nel censimento ICCU, cui OCLC aggiunge altre due copie negli Stati Uniti, al MoMa e alla Beinecke Library di Yale. Raffinato libro d’artista composto graficamente da Giovanni Acquaviva e ornato da una bella composizione testuale di Farfa in copertina: il testo è stampato in color sanguigna al solo fronte delle pagine, con i versi separati da una spaziatura verticale amplissima (da un minimo di 4 a un massimo di 12 per pagina) e la raffigurazione stilizzata di una palma sintetica futurista che ricorre come ornamento sfalsato su apposite pagine vuote. Contiene il poemetto di Farfa, una delle sue opere più importanti dopo la raccolta-opera omnia «Miliardario della fantasia» (1931), che gli valse il premio di «poeta-record nazionale». Con il «Poema» Farfa concorse al Premio Pallanza, poi vinto da Renzo Pezzani, ma alla cerimonia di assegnazione fu Farfa il vero mattatore della serata, riuscendo a conquistare l’intera platea, assolutamente passatista, grazie alla geniale teatralità e potenza della propria declamazione, al punto da spingere più d’un membro della commissione a chiedere la revisione del verdetto o almeno l’assegnazione ex aequo (si veda G. Farris, Per un epistolario Farfa-Acquaviva, in «Resine» 119-121: Noi miliardari della fantasia, I-III trimestre 2009, pp. 187-236). Il volume reca una dedica a stampa in epigrafe «A Giovanni Acquaviva | ad Angelo Barile | con me | cercatori di poesia». Bibl.: Cammarota, Futurismo, 195.4; Fanelli e Godoli, Il futurismo e la grafica, p. 20 img 12
Logo Maremagnum fr