Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

(Pellegrino Bosi)

Poesie di Esau LEG. CON Al eminentissimo legato Spina. Memoriale di Esau LEG. CON Tristi di Esau

(Pellegrino Bosi), 1814

350,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1814
Lieu d'édition
Forli'
Auteur
(Pellegrino Bosi)
Éditeurs
(Pellegrino Bosi)
Thème
incisione, forli', simple, letteratura

Description

In 16 (cm 10 x 15 circa), Poesie di Esau: carte 20 non numerate con 1 tavola con ritratto inciso all'antiporta (il testo stampato all'acquaforte in carattere corsivo al solo recto dei fogli); Memoriale di Esau: carte (2) + 12 + (1) di errata (testo stampato all'acquaforte al solo recto del foglio); seguono: 1 carta bianca + carte 4 + 1 carta bianca. Non presente il frontespizio di questa parte che comprende alcuni componimenti in prosa e versi ovvero: A l'originale in Pietro Borgo, da San Marino 4 gennaio 1815; XIII. Giuseppe Siboni, da Napoli, 21 ottobre 1815; Giulia da Brettinoro (forma arcaica per Bertinoro), 4 settembre 1817; La testa di Adelaide da Roma, 24 novembre 1815; infine Tristi di Esau: pp. 19 + (1 bianca) + (1 bianca) + (1) con colophon (Forli', da Casali, 1822) con 1 tavola iniziale su doppia pagina incisa all'acquaforte. Cartonatura coeva. Rarissima e poco nota raccolta di operette di area forlivese di cui si trova menzione in "Gutenberg Jahrbuch" (vol. 16, 1926, p. 259): ".le opere di un singolare editore-stampatore, il poeta e scrittore Pellegrino Bosi, che con il nomignolo di Esau pubblico' le proprie composizioni letterarie, incidendone appunto il testo, con nitida scrittura corsiva su lastre metalliche per il torchio calcografico: le 'Poesie di Esau' (l'edizioncina, di mm. 100 per 150, e dedicata al repubblicano svizzero Ugone Batt in data 27 dicembre 1814), 'Il Memoriale di Esau' e qualche altro introvabile libretto, sempre impresso calcograficamente su un sol lato del foglio".
Logo Maremagnum fr