Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Zevi Bruno

Poetica dell'architettura neoplastica

Libreria Editrice Politecnica Tamburini, 1953

70,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1953
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Zevi Bruno
Éditeurs
Libreria Editrice Politecnica Tamburini
Thème
Architettura e arte del '900, Neoplasticismo, Theo Van Doesburg
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-8°, pp. 178, (4), brossura editoriale con sovraccoperta illustrata (con minime tracce di nastro). 183 illustrazioni in b.n. f.t. e una tav. a colori f.t. di assonometria di un progetto di casa privata di Van Doesburg e Van Eesteren. Edizione originale di uno dei primi studi organici apparsi in Italia sul Neoplasticismo in relazione all'architettura: Premessa: limiti di una poetica; Theo van Doesburg giunge alla 'Bauhaus'; Storicità del movimento 'De Stijl'; Prosatori e poeti del noeplasticismo; La città neoplastica miraggio di Mondrian; Conclusione: strumentalità critica dell'indagine neoplastica. Il volume discorre anche estesamente di progetti architettonici di Meldelsohn, Gropius, Adolf Meyer, Wright, Berlage, Otto Wagner, Hoffmann, Mackintosh, Kropholler, Oud, Rietveld, Van der Rohe, Unwin e Parker, ecc. Singolarissimi e arditi anche i raffronti tra le soluzioni formali di alcuni edifici antichi e le risultanze dell'architettura neoplastica. Collana 'Studi monografici di architettura'.
Logo Maremagnum fr