Libri antichi e moderni
Poli,LO STUDIO COMPARATO DEL COMPORTAMENTO ANIMALE E UMANO,'80 Angeli[psicologia
17,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
A cura di Marco Poli,
LO STUDIO COMPARATO DEL COMPORTAMENTO
ANIMALE E UMANO.
Franco Angeli, Milano 1980,
brossura, cm.14x22, pp.233,
con illustrazioni,
Collana: Ricerche di Psicologia,
peso: g.265
cod.4151
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
pagine ingiallite
dalle note editoriali:
Nonostante il successo di cassetta (o forse proprio a causa di
questo) di alcuni volumi divulgativi in cui esempi tratti dal
mondo animale sono stati, spesso in modo mistificante, utilizzati
a sostegno di teorie o di ideologie sul comportamento umano, in
particolare quello sociale, lo studio comparato del comportamento
è ancor oggi un argomento che, per una serie di condizionamenti
storici e culturali assai duri a morire, nel nostro paese viene
spesso guardato con sospetto o con sufficienza.
E dire che il metodo comparato è ampiamente accettato in molti altri
campi, come ad esempio in anatomia o in fisiologia. a cui esso ha dato
un apporto inestimabile.
Questo volume, che viene ad arricchire la scarsa letteratura italiana
sull'argomento, mette in evidenza la varietà e la ricchezza dei
contributi che uno studio comparato correttamente condotto (e
quindi costantemente riferito alla teoria evoluzionistica) ha portato
e può ancora portare alla comprensione del comportamento dell'uomo e
degli altri animali in campi diversi come l'apprendimento, l'analisi
del processi biochimici e neurologici che sottostanno ad esso, le
basi biologiche del comportamento sociale e lo sviluppo comportamentale
nell'infanzia; una particolare attenzione viene inoltre dedicata al
sostanziale contributo di rigore metodologico così tipico di questo
approccio.
Indice
• M. Poli: Note sullo studio comparato del comportamento
• M.E. Bitterman: L'analisi comparata dell'apprendimento
• R.A. Boakea, C. Jeffery: Automodellaggio e malcomportamento
• M. Poli, M. Motta: Analisi sperimentale delle relazioni
tra "Behavioral contrast" e risposta consumatoria
G. Horn: Un'analisi delle basi naturali dell'imprinting
• R.A. Hinde: Un approccio biologico dello sviluppo sociale
• N.G. Blurton-Jones: Alcuni aspetti dell'applicazione metodologica
etologica allo studio dello sviluppo infantile
• A. Ambrose: Prime forme di comunicazione umana: il pianto e il sorriso
• M.L. Hoffman: L'altruismo fa parte della natura umana?
• A.V. Senini: Giorgio Zunini e la psicologia animale.