Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Fonda Edda.

Posso sempre pensare. Quando le italiane non votavano. Storia di Leda Rafanelli.

Edda Lucia Caterina Fonda, 2014

11,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2014
ISBN
9788891068446
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Fonda Edda.
Éditeurs
Edda Lucia Caterina Fonda
Etat de conservation
Tres bonne condition
Condition
Ancien

Description

282 p. ; 17 x 12 cm. Edda Fonda ha scelto la forma del romanzo-saggio per raccontare la vita e la storia di Leda Rafanelli (1880-1971), toscana di origine e apolide di temperamento, scrittrice, musulmana e soprattutto anarchica. I primi del Novecento sono anni di lotte e Leda, ventenne, si trova da subito nel fronte dell'avanguardia. L'epicentro della sua vita è il duro mondo del lavoro, dove vede concentrati i soprusi e le ingiustizie dell'intera società. Ne parla e ne scrive sfruttando, lei autodidatta, una capacità di scrittura efficace. Ma Leda è anche una donna con molte problematicità e il suo percorso emotivo è altrettanto importante di quello intellettuale. A entrambi qui si è dato rilievo, per ricostruire un personaggio complesso, intrigantemente rappresentativo di un'ltalia minore e insieme d'avanguardia. Brossura editoriale, coperta illustrata (b/n) in cartoncino flessibile patinato lucido e colorato. Codice libreria 10062.
Logo Maremagnum fr