Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Polara Giovanni

Potere e contropotere nell'antica Roma. Intellettuali, potere, terrorismo e bande armate nell'antica Roma

Gangemi 1997,

16,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Auteur
Polara Giovanni
Éditeurs
Gangemi 1997
Thème
Classica Ancient Rome Greece
Description
H
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Reliure
Couverture rigide
Dédicacée
Non
Premiére Edition
Non

Description

8vo, br. ed. pp.144. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA CALABRIA| STUDI E RICERCHE| Materiali e Studi di Cultura Antica e Tardoantica| Collana diretta da Giuseppe Pennisi| Una sottile provocazione giocata tutta dall'interno, senza paura di sfiorare a volte il limite dell'anacronismo o addirittura il falso, serve a presentare in controluce sulle vicende antiche gli entusiasmi e le paure di dieci anni difficili del nostro paese. Una serie di interventi tra il lucido e il drammatico, che tendevano a recuperare spazi di agibilit‡ per un discorso politico quando era grande il pericolo della seduzione del silenzio, rimettono in discussione impegno politico e impegno professionale in una realt‡ di frontiera.| Giovanni Polara attualmente ordinario di Storia della letteratura latina medievale presso l'Universit‡ di Napoli, ha insegnato nell'Universit‡ della Calabria dal 1973 al 1985. Ha diretto e dirige gruppi di ricerca sulla tarda antichit‡ e l'alto medioevo latino, a cui partecipano anche altre sedi universitarie. Fa parte del comitato direttivo dell'Associazione di Studi Tardoantichi e del suo periodico, Koinonia; della redazione del Bollettino di Studi Latini; della redazione del Latinitatis Italicae medii aevi lexicon imperfectum; collabora stabilmente a vari periodici scientifici. E' socio dell'Accademia Cosentina. I suoi studi riguardano prevalentemente l'et‡ da Costantino a Carlo Magno; ha curato edizioni critiche e commentate di autori latini di quest'epoca, e saggi di critica testuale. |
Logo Maremagnum fr