

Livres anciens et modernes
PREMIO RAFFAELE SIRICA,SICUREZZA DELL’ABITARE 2010[architettura,progetti
19,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Consiglio Nazionale degli Architetti,
Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori,
PREMIO RAFFAELE SIRICA,
SICUREZZA DELL’ABITARE.
Prima edizione 2010.
Di Baio Editore, Milano 2010,
brossura, cm.31x24, pp.63,
peso: g.402
cod.3539
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
Contiene i progetti del concorso di progettazione
in ambito urbanistico, architettonico, ecc
Il CNAPPC Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori,
Paesaggisti e Conservatori - bandisce la 1a edizione del Premio
di Architettura "Raffaele Sirica" per proporre agli architetti
italiani un dibattito pratico progettuale che stimoli la
professione ad affrontare il fondamentale tema della
"sicurezza dell'abitare".
Il Consiglio Nazionale Architetti, in questa fase storica dello
sviluppo del Paese, ritiene prioritario sviluppare i fondamentali
concetti tecnico-architettonici legati al principio della
"Sicurezza dell'Abitare", inteso non solo come diritto dei
cittadini derivante dalla Costituzione, ma anche come comparto
di riforme utili sia allo sviluppo economico, sia alla soluzione
di decennali problematiche irrisolte nel settore
edilizio-urbanistico.
In sintesi, tali problematiche possono essere così riassunte:
Sicurezza Antisismica dei Fabbricati: oltre il 90 % dei
fabbricati residenziali oggi esistenti è sito in località a
diverso rischio sismico e la gran parte di questi è inadeguata
strutturalmente a contenere tale tipo di rischio; questo aspetto
è relativo sia agli edifici nei centri storici che in quelli
delle periferie;
Contenimento del Rischio Idrogeologico: oltre il 45 % dei
fabbricati residenziali costruiti dal dopoguerra è sito in
località a diverso rischio idrogeologico molto spesso a causa
di piani urbanistici inadeguati o connesso ad un eccesso di
abusivismo diretto o indotto;
Risparmio Energetico dei fabbricati: oltre il 90 % dei
fabbricati residenziali attualmente è del tutto o in parte
inadeguato al minimo fattore di contenimento dei consumi
energetici previsto dalla UE;
Sostenibilità degli interventi, sia dal punto di vista
paesaggistico che dal punto di vista dell'uso dei materiali
eco-compatibili e riciclabili.
Il Premio di Architettura Raffaele Sirica - Sicurezza
dell'abitare - che si avvale del patrocinio del Ministero per
i Beni e le Attività culturali e la partnership della Società
Saint-Gobin/Weber Italia - è articolato nelle sezioni,
"Progetti realizzati" e "Nuovi progetti di idee", ciascuna
divisa nelle due categorie "Recupero di edifici esistenti"
e "Nuove costruzioni".
È aperto alla partecipazione di coloro che, alla data del 12
luglio 2010, risultino iscritti nella Sezione A, Settore Architettura,
di uno degli Ordini degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e
Conservatori