Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Premuda,METODO E CONOSCENZA DA IPPOCRATE AI NOSTRI GIORNI,1971[storia medicina

24,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Description





Loris Premuda,
METODO E CONOSCENZA DA IPPOCRATE AI NOSTRI GIORNI.
Introduzione alla medicina moderna.
CEDAM - Casa Editrice Dott. Antonio Milani, Padova 1971,
Brossura, 24x16 cm., pp.231,
peso: g.438
cod.4506
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
copertina e pagine ingiallite,
segni di usura ai margini delle pagine




INDICE
Capitolo I. - PROSPETTIVE ATTUALI DELLA STORIA DEL-
LA MEDICINA.......................................................Pag. 1
Considerazioni sulla storiografia medica ...... 1
Il problema delle « due culture » e la formazione intellettuale
del medico . . . . . . » 2
Storia della medicina e storia della civiltà .... » 3
Gli aspetti epistemologici ........ 4
Problemi di linguaggio...........................................» 5
Rapporti con la sociologia ........ 6
Legami con la medicina pratica ....... 7
Futurologia della Storia della Medicina ...... 8
Capitolo II. - IL METODO..........................................Pag. 11
Generalità..................................................... » 11
Il metodo nell’antichità........................................ » 19
Il metodo nell’età moderna ........ 33
Capitolo III. - L’UOMO COME OGGETTO DELLE SCIENZE
BIOLOGICHE....................................................Pag. 67
Conoscenze scientifiche dell’antichità . . . . » 67
Il contributo del Rinascimento . . . . . » 72
Dall’anatomia « animata » alle conquiste della biologia speri-
mentale ........... 78
Gli sviluppi otto- e novecenteschi ....... 86
Capitolo IV. - LA MALATTIA........................................Pag. 109
Il concetto prescientifico di malattia . . . . » 110
La patologia umorale . . . . . . . » 111
La concezione storicistica della malattia . . . . » 112
La patologia solidistica . . . . . . » 113
La concezione «dinamica» della malattia . . . . » 114
--- Vili ----
La concezione iatrofisica e iatrochimica di malattia . Pag. 116
Dalla « storia naturale » delle malattie alla « nosologia me-
thodica » ......... » 118
Dalla patologia d’organo alla patologia cellulare . » 119
Fisiopatologia e patologia sperimentale ..... » 123
Alla ricerca delle cause: i microorganismi patogeni . » 125
L’infiammazione ......... » 133
I tumori » 135
La patologia costituzionale ....... » 138
Capitolo V. - IL MALATO Pag. 142
Nel mondo greco-latino ........ » 142
Da Padova a Leida ......... » 147
Il metodo anatomo-clinico: il malato nella Scuola parigina » 151
La Scuola viennese - Il malato « specialistico »... » 154
La diagnosi come scienza ....... » 167
Dalla medicina preventiva alle terapie « eroiche ». » 175
Capitolo VI. - MALATO, MEDICO E MALATTIE: ASPETTI
STORICO-SOCIALI Pag. 187
Nell’antica Grecia ......... » 187
Nel mondo romano ........ » 190
L’influsso cristiano e la situazione medioevale » 191
Umanesimo e Rinascimento: fermenti nuovi e nuovi contenuti » 193
Nella civiltà del Barocco ........ » 195
Nel « secolo dei lumi » ....... » 197
Dall’Ottocento verso i nostri giorni » 199
Capitolo VII. - IL « MEDICO DI FAMIGLIA » NEL SISTEMA
DI SICUREZZA SOCIALE Pag. 206
Il « medico di famiglia » sul piano umano e storico » 206
Il « sistema di sicurezza sociale ». « Medico di famiglia »: suo inserimento nel
« sistema di sicurezza sociale »? » 209
» 210
Prospettive future ......... » 217
APPUNTI BIBLIOGRAFICI Pag. 221
INDICE DEI NOMI. . . . . . Pag. 225







Logo Maremagnum fr