Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Jeffrey Goldberg

Prigionieri. Un Ebreo E Un Musulmano Nell'infermo Del Medioriente Jeffrey Gold

Garzanti, 2025

24,00 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2025
ISBN
9788811018810
Auteur
Jeffrey Goldberg
Éditeurs
Garzanti
Condition
Neuf

Description

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB119290<br>ISBN: 9788811018810<br>Titolo: Prigionieri. Un Ebreo E Un Musulmano Nell'infermo Del Medioriente<br>Autore: Jeffrey Goldberg<br>Editore: Garzanti<br>Anno: 2025<br>Pagine: 432<br>Formato: Brossura<br><br>Israele, 1991: durante la guerra del Golfo e nel pieno della prima Intifada, cinque soldati prestano servizio come poliziotti militari nel campo di prigionia dell'esercito israeliano di Ktzi'ot, nel deserto di Zin. Tra loro c'è Jeffrey Goldberg, in qualità di consigliere dei detenuti. Ktzi'ot è un luogo arido, di filo spinato, tende ammuffite e mitragliatrici, un'isola di ristrettezza mentale e crudeltà in un mare di sabbia marrone, in cui sono rinchiusi più di seimila palestinesi. Jeffrey è un ebreo americano che ha lasciato Brooklyn per assumere la cittadinanza israeliana e vivere da vicino, con curiosità e passione, l'esperienza del sionismo: a differenza degli altri poliziotti gira per il carcere senza armi e si scopre affascinato dai detenuti, ai quali rivolge numerose domande sulla politica e sulla religione, sulla fabbricazione delle bombe e sul modo in cui crescono i figli. Uno di questi, Rafiq, un giovane brillante e dai modi gentili, leader in ascesa dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina a soli ventun anni, attira la sua attenzione. Jeffrey e Rafiq appartengono a schieramenti opposti, dovrebbero essere – e, in effetti, sono – nemici giurati, ed entrambi credono fortemente nelle rivendicazioni dei propri popoli. Eppure, giorno dopo giorno, instaurano un dialogo che si fa sempre più profondo, costruiscono con fatica un legame che supera contrasti e differenze religiose, culturali e politiche e che negli anni, anche attraverso aspri dissensi, si trasforma in un'amicizia duratura. Prigionieri è il racconto vivido e toccante di questo rapporto, un libro al tempo stesso personale e universale che nel riportare alla luce le radici di un eterno conflitto riesce a illuminare, con inedita chiarezza, le lacerazioni del Medio Oriente.
Logo Maremagnum fr