Libri antichi e moderni
Giambattista Vico
PRINCIPJ D'UNA SCIENZA NUOVA D'INTORNO ALLA COMUNE NATURA DELLE NAZIONI. (Napoli, 1730). Con postille autografe (ms. XIII H 59)
LIGUORI, 2002
162,00 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italie)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
L'esemplare che significativamente è stato prescelto per questa ristampa anastatica è conservato presso la Biblioteca Nazionale di Napoli “V. Emanuele III”. Questa copia rappresenta, insieme all'altro volume postillato segnato XIII H 58, uno dei più importanti e ricchi esemplari di “editio princeps” dell´opera del 1730 finora conosciuti, sui quali Vico sia intervenuto in prima persona. Si tratta di un esemplare a stampa ben conservato, rilegato in pergamena, di cm 16×9, di pp. XII-478-XII + 2 pp. numerate 479 e 480, che presenta la “Dipintura” prima della “Dedica a Clemente XII” e, in aggiunta all'“Indice”, le “Correzioni, Miglioramenti e Aggiunte” prime (interamente barrate dal Vico), la lettera a F.M. Spinelli e le “Correzioni” seconde (entrambe barrate dall'autore). La redazione del 1730 costituisce sicuramente la tappa più travagliata e complessa – sia dal punto di vista filologico che teoretico – del percorso vichiano. La qualità e la tecnica degli interventi di modifica e integrazione al testo mediante un vasto apparato di postille autografe rendono più convincente l'immagine di un Vico frequentatore abituale della tipografia, preoccupato di correggere gli errori più vistosi o di personalizzare – dal punto di vista non solo della forma, ma anche del contenuto – copie destinate a particolari personaggi. La corposità degli interventi vichiani è particolarmente singolare in questa copia prescelta per essere fornita in anastatica perché spesso compare un vero e proprio rimando a un apparato esterno, a volte mediante numeri di riferimento, facendo pensare – come è stato già detto – all'utilizzo di questa copia (come anche dell´esemplare XIII H 58) alla stregua di una correzione di bozza per una successiva e nuova stampa. La “Tavola cronologica”, ripiegata e posta alla fine del volume, documenta ulteriori correzioni manoscritte dell'autore.
Anastatica a colori con copertina cartonata in tela e impressioni in oro; sovraccoperta plastificata; formato 22 x 28; stampa su carta avoriata uso mano; corredato con riproduzione dell'originale "Tavola cronologica postillata" in appendice.
Informazioni bibliografiche
Titolo: Principj d'una scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni (Napoli, 1730). Con postille autografe (ms. XIII H 59)
Collana: Volume 2 di Collectio viciana: Serie Testi
Autore: Giambattista Vico
Curatori: Fabrizio Lomonaco, Fulvio Tessitore
Nota di: Manuela Sanna
Edizione: ristampa anastatica
Editore: Napoli: Liguori editore, 2002
ISBN: 8820732874
ISBN-13: 9788820732875
Lunghezza: 528 pagine; 28 cm; rilegato
Soggetti: Filosofia moderna, Scienza, Vico, Napoli, Ecdotica, Opere, Idee, Settecento, Pietro Piovani, Fausto Nicolini, Benedetto Croce, Principi universali, Scienze, Filologia, Storicismo, Storia, Studi Vichiani, Ristampe anastatiche, Bibliografia, Riferimento, Illuminismo, Degnità, Filosofia della storia, Giafet, Fulvio Tessitore, Natura, Romani, Sapienza, Omero, Storiografia, '700, Gravina, Herder, Grozio, Edizioni pregiate, Cultura