Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Volt [Vincenzo Fani-Ciotti] - Suckert, Curzio [Ovvero Malaparte]

Programma della destra fascista

Soc. An. Editrice «La Voce» (Stabilimento Tipografico Fratelli - Stianti),, 1924

100,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)
Fermé jusqu'au 24 août 2025.

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Mode de Paiement

Détails

Année
1924
Lieu d'édition
Firenze (Sancasciano Val Pesa),
Auteur
Volt [Vincenzo Fani-Ciotti] - Suckert, Curzio [Ovvero Malaparte]
Pages
pp. IV [4] 157 [3 compresa l’ultima carta bianca].
Série
collana «I problemi del fascismo» n. 7,
Éditeurs
Soc. An. Editrice «La Voce» (Stabilimento Tipografico Fratelli, Stianti),
Format
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Fascismo Futurismo
Description
brossura stampata in nero, con titolo in rosso in copertina;
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare proveniente dalla Biblioteca Caproni di Vizzola (ex libris) e transitato quindi nella storica collezione futurista di Sergio Cereda (normali fisiologici segni del tempo: lievi fioriture alla copertina e ad alcune carte interne; dorso appena brunito). Prima di scomparire anzitempo, nel luglio 1927, falcidiato dalla tubercolosi che si trascinava fin da giovane età, l’aristocratico romano Vincenzo Fani Ciotti in arte Volt fece tempo a pubblicare: una raccolta di tavole parolibere di grande sperimentalismo (Archi voltaici, 1916); un romanzo anticlericale di fantascienza (La fine del mondo, 1921); questa raccolta di scritti nel solco del fascismo rivoluzionario, argomento sul quale l’autore intervenne a più riprese a partire dall’immediato dopoguerra, collaborando alle riviste “di settore” «La testa di ferro», «I nemici d’Italia», «L’Impero», «La conquista dello Stato». Fu proprio tramite quest’ultima testata, diretta da Curzio Suckert / Malaparte, che l’autore approdò alla collana «I problemi del fascismo», dove pubblicò il suo ultimo libro, silloge delle sue posizioni politiche estreme e non prive di interesse per l’originale mescolanza di nazionalismo, monarchismo, anticlericalismo e ribellismo variamente intransigente. Cammarota, Futurismo, 491.4; Echaurren, Futurcollezionismo, p. 111
Logo Maremagnum fr