Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Badoni Giuseppe, Duchène Adolfo, Pestalozza Antonio (Socj Promot, Ori)

PROGRAMMA e STATUTI per la FONDAZIONE di una società anonima sotto il titolo: FABBRICA NAZIONALE d'ARMI del REGNO ITALICO.

Tipografia Bernardoni, 1860

68,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1860
Lieu d'édition
Milano
Auteur
Badoni Giuseppe, Duchène Adolfo, Pestalozza Antonio (Socj Promot, Ori)
Éditeurs
Tipografia Bernardoni
Thème
Militaria - Armi - Lecco - Bellano
Langues
Italien

Description

In-4° (cm. 27,2x17,8), pp. 27. Brossura editoriale. In cop. e all'occhiello "FABBRICA NAZIONALE d'ARMI del REGNO ITALICO" entro doppia cornice di filetti. "Scrittura depositata presso il notajo Giuseppe Alberti a Milano, 13 maggio 1960. Ottimo esemplare ad ampi margini, distinta veste tipografica. Cita come lodevoli gli sforzi dei fabbricatori delle Valli Bresciane "unitisi fra loro in società", l'alto livello di tecologia e di materiali del Regio Arsenale di Torino non sufficienti "alla necessità di grandiosi armamenti" di un Regno "tributario allo straniero per soddisfare al massimo dei bisogni" e propone l'iniziativa privata,. una nuova impresa da stabilire nei distretti di LECCO e di BELLANO, con una "popolazione di ben oltre 30,000 individui, dedita in gran parte ai lavori di ferro". Eccetera. BADONI (Rancio di Lecco 1807 - Castello di Lecco 1877), di famiglia di imprenditori del ferro nel lecchese, aiutò gli insorti del governo provvisorio e poi fu esiliato per due anni in Svizzera; dal 1850 produsse lamiere e rotaie a BELLANO o coadiuvato da Enrico FALCK. Designato direttore della costituenda impresa, "ottenne oro ora da Torino le più lusinghiere parole di incoraggiamento e promessa di protezione". PESTALOZZA (1784-1865) di famiglia originaria da Chiavenna, banchiere, per incarico di Radetzky podestà di Milano dal 1848 al 1856. Rarissimo, mai apparso in Maremagnum, ignoto a SBN e al web.
Logo Maremagnum fr