Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

PROGRAMMA PER LO SVILUPPO TERRITORIALE DELL’ATENEO.1990-2000[Bologna,urbanistica

18,90 €

Modo Infoshop

(Bologna, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Description





A cura di Giorgio Praderio,
PIANO PROGRAMMA PER LO SVILUPPO TERRITORIALE
DELL’ATENEO. 1990-2000.
Editrice CLUEB, Bologna 1990,
copertina rigida con sovraccoperta, 21x30 cm., pp.234,
numerose illustrazioni e tabelle,
peso: kg.1,2

cod.0894

CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla sovraccoperta,
per il resto come nuovo



INDICE
Presentazione ........................................... 7
Prefazione ............................................. 11
Premessa ............................................... 21
Il metodo e i contenuti del rapporto ................... 21
Una politica per il programma........................... 25
A) Evoluzione storica dei rapporti Città-Università 45
Al) Dalle sedi storiche all’insediamento moderno 45
A2) Il rapporto Città-Università .................. 51
A3) Soggetti accademici e interfaccia istituzionali 56
B) Le condizioni territoriali ........................ 61
Bl) Il nuovo P.R.G. e l’Università................. 61
B2) Mobilità fisica: traffico urbano, metropolitana, ferrovia ..... 65
C) Le coordinate del Piano Programma ................. 71
C1) Il sistema insediativo d’Ateneo e le fasce territoriali:
dal modello urbano dei «luoghi della memoria» al sistema metropolitano dei
«luoghi dello sviluppo»............................ 71
D) Scelte operative: motivazioni e quantificazioni ... 79
DI) Il fabbisogno ................................. 83
D2) Il programma edilizio e gli appalti ........... 90
D3) L’espansione e le risorse edilizie ............ 92
Pag-
D4) I costi prevedibili, gli oneri assumibili e la
ripartizione possibile ....................... 99
E) I «Luoghi della memoria»: la struttura universitaria
nel Centro Storico .......................... 107
El) Quartiere di Levante ......................... Ili
E2) Quartiere di Centro .......................... 131
E3) Quartiere di Ponente ......................... 137
E4) Quartiere di Mezzogiorno ..................... 141
E5) Spazi e luoghi per gli studenti .............. 155
F) «Luoghi dello sviluppo»: i nuovi insediamenti urbani
e le «nuove mura storiche».................. 165
FI) Comparto Lazzaretto .......................... 166
F2) Comparto Navile .............................. 171
F3) Le reti di mobilità, di informazione e integrazione .......193
G) Poli esterni e Sistema Regionale ................ 199
Gl) Polo universitario di Ozzano Emilia .......... 199
G2) Coviolo: il Polo Universitario di Reggio Emilia ..... 211
G3) Il Sistema Universitario di Romagna......... 215
H) Scenario ........................................ 221
HI) Azioni ....................................... 226
Indice delle illustrazioni ........................... 231














Logo Maremagnum fr