Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Cagna, Achille Giovanni

Provinciali

Giuseppe Galli, libraio-editore,, 1886

350,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1886
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Cagna, Achille Giovanni
Pages
pp. XII 408 [4 con indice].
Éditeurs
Giuseppe Galli, libraio-editore,
Format
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Narrativa Italiana dell' 800
Description
bella legatura moderna firmata Legatoria Ferraboli, in mezza pelle rossa con angoli, dorso a cinque nervi con titoli e fregi oro, piatti cartonati con marmorizzatura sui toni del rosso, cofanetto in tinta.
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare. «Il primo dei libri buoni di Cagna, Provinciali, è anche il suo migliore» (Contini, Racconti della scapigliatura piemontese, p. 38). -- Prima edizione della raccolta di bozzetti di Cagna, dedicata a Giovanni Faldella, sua grande fonte di ispirazione, in cui viene descritta la vita quotidiana della piccola città di Villalbana. L’uscita della versione integrale fu anticipata, nel 1882, dalla pubblicazione sul giornale triestino «Libertà e lavoro» della sezione «Il settimino di Beethoven», poi confluita nel secondo capitolo di Provinciali. Gli episodi narrati dall’autore si intrecciano «come tessere oculatamente scelte e predisposte per rappresentare il mosaico di un unico ambiente, osservato però dall’autore con un’ottica soggettiva» (Farinelli, La scapigliatura, p. 177). -- L’opera di Cagna fu molto apprezzata da Benedetto Croce (si veda La letteratura della nuova Italia, vol. 5, p. 262) e da Marino Parenti, che spese generose parole d’elogio: «La spontaneità e la freschezza della sua narrativa ebbero un tardo e, forse, troppo scarso riconoscimento, per quella gentilezza di sentimenti, un po’ fuori tempo, che riveste il suo moderato umorismo. Più degli altri apprezzato ed apprezzabile fu, indubbiamente, Provinciali» (Parenti, Rarità, V, p. 36). -- Edizione piuttosto rara, una decina di esemplari nell’Opac Sbn. Croce, «La letteratura della nuova Italia», vol. 5, p. 262 «Racconti della scapigliatura piemontese», a c. di G. Contini, Bompiani (Il centonovelle), 1953, p.38 G. Farinelli, «La Scapigliatura», Carocci, Roma 2010, p. 177 M. Parenti, «Rarità bibliografiche dell’Ottocento», Sansoni Antiquariato, Firenze 1953, Vol V, p. 36
Logo Maremagnum fr