Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Rosario Conforti

PSICOPATOLOGIA E SCIENZE SOCIALI IN CHARLES BLONDEL

La Città del Sole, 2003

25,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
2003
ISBN
9788882922184
Lieu d'édition
Napoli
Auteur
Rosario Conforti
Pages
193
Volume
1
Série
Volume 34 di Testimonianze
Éditeurs
La Città del Sole
Format
22 cm
Edition
Prima
Thème
Filosofia, Scienze sociali, Psicologia, Psicopatologia, Studi filosofici, Vita mentale, Clinica, Critica, Teorie patogenetiche, Depersonalizzazione, Linguaggio patologico, Medicina, Psichiatria, Psichismo, Coscienza, Mentalità primitiva, Inconscio, Freudisme, Memoria, Suicidio, Sociologia, Teoria sociologiche, Charles Aimé Alfred Blondel, Libri fuori catalogo, Epistemologia, Demenza, Disturbi psichici, Schizofrenia, Cervello
Description
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO; COPERTINA LIEVEMENTE SGUALCITA. RARO.
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf
Premiére Edition

Descrizione

Nello scorrere le pagine del pregevole studio di Georges Villey-Desméserets (in cui vengono esposte le principali teorie psicopatologiche dei primi anni del Novecento con un attento e, in più punti, incrociato esame dei loro insostituibili cardini concettuali) accanto, e in relazione ad uno scandaglio dell'impianto dottrinale di Freud, Bleuler, Janet, troviamo illustrata, a grandi linee, la visione teorica blondeliana delle forme della vita mentale morbosa. Non può non colpire la rilevanza accordata, il posto assegnato alla teoria blondeliana, di cui vengono indicati i nuclei primari ed insieme le consonanze epistemico-concettuali, i legami di parentela con queste più recenti e innovative costruzioni dottrinali erette nel campo della psicopatologia di inizio secolo. Si avrà modo di precisare come la riflessione (la produzione scientifica) di Blondel nel suo procedere, maturare, incontri, in momenti e su tornanti problematici differenti, questa triade di psicopatologi. In più occasioni Blondel, nel concentrare la sua analisi sugli scritti maggiori di Janet, di Bleuler, di Freud, li sottopone ad una critica tanto serrata e tagliente quanto, spesso, ingenerosa e insostenibile. Qualche esempio: la nozione-chiave janetiana di funzione del reale viene giudicata zoppicante, incompleta, imperfetta; il concetto bleuleriano di schizofrenia, da un lato, farebbe registrare dei clamorosi passi all'indietro, ri proponendo, sia pure in termini diversi, il vecchio problema della demenza secondaria, della demenza vesanica dall'altro, inglobando molteplici quadri patologici, seque le di raggruppamenti sintomatici mal delimitati, risulterebbe del tutto inutilizzabile nella psichiatria clinica: la schizofrenia si mostrerebbe, quindi, come una precaria, imprecisa, malferma sintesi morbosa, che disperderebbe la felice soluzione nosografica kraepeliana della dementia praecox, la nozione freudiana di libido con il suo slittare, il più delle volte, in una sorta di recita delle vicende sorprendenti di una forza misteriosa, di un flusso energetico che scorre e si diffonde, si ritira e si arresta, si accresce e si riduce, imboccando percorsi inaspettati, strani, piuttosto che aderire ad uno statuto scientifico, si disporrebbe e si fletterebbe come una categoria prelogica, irriducibile ad un sapere positivo, incernierato ad uno studio dei fenomeni osservabili. Comunque bisogna puntualizzare subito come in particolare al complesso teorico freudiano siano riservati gli attacchi più veementi. Si cercherà, in seguito, di spiegare le ragioni per cui Blondel sia stato un avversario così accanito, acerrimo, del freudisme...

Descrizione bibliografica
Titolo: Psicopatologia e scienze sociali in Charles Blondel
Autore: Rosario Conforti
Editore: Napoli: La Città del Sole, 2003
Lunghezza: 193 pagine; 22 cm
ISBN: 8882922189, 9788882922184
Collana: Volume 34 di Testimonianze
Soggetti: Filosofia Scienze sociali Psicologia francese Psicopatologia Studi filosofici Vita mentale morbosa Clinica Critica Teorie patogenetiche Medicina Depersonalizzazione Linguaggio patologico Potenza logo-sociale Psichismo individuale Coscienza Mentalità primitiva Psicologico puro Inconscio Oblio Freudisme Freudiano Memoria aberrante Collettiva Suicidio Sociologia Psichiatria Tesi sociologica Psichiatrica Charles Aimé Alfred Blondel Bibliografia Riferimento Consultazione Collezionismo Saggistica Libri rari fuori catalogo Epistemologia Ottocento Demenza precoce Disturbi psichici Schizofrenia Cervello Dementia praecox Schizophrenie Bleuler Henri Ey Villey-Desméserets Psicoanalisi Primarvörgang Henri Wallon Coscience morbide Doctrines en médecine mentale Pathologique Traité des hallucinations Philippe Chaslin Teorie psichiatriche Personalità Lucien Lévy-Bruhl Gall Mentalité primitive The Troubled Conscience Insane Mind Analisi affettivo-motoria Ansia Afasia Bergson Bertha Cenestetici Massa cenestetica Esperienza Rappresentazioni collettive Deliranti Concezione Discorsivo Durkheim Emma Emozioni Esistenza Francis Graham Crookshank Funzione Realtà Ipocondriaco Metafora Incomprensibilità Follia Insensibilità Reazioni Intellettuali Intelligenza Interpretazione Morboso Emicrania Mimetico Morale Concetti Espressione Mistero Natura Pensiero normale Osservazione Ossessione Organico Dolori Linguaggio fisico Fisiologico Primitivo Psichico Sofferenza Sistema Idee Turbata Inintelligibile Enunciati Verbale Assimilazione Conoscenza Lanteri Laura Sintomi Tipi clinici Synthèse Sindromi Roger Bastide Chazaud Comte Facoltà intellettive Intelligenza Idiota Soggettività Idiozia Sage dépendance Trouble passionel Audiffrent Freud Francis Crookshank Pensée Langage Durkheim Halbwachs Anni Cinquanta Anni Sessanta Francia Cumming Kofman Clinique mentale Mentaux Nosografia Disabilità Novecento Teoria freudiana Roudinesco polemiche Ostilità Francioni Maspero Bataille Dottrina Dogma Battaglie Georges Dumas Traité Ribot Claude Bernard Fisiologia Broussais Normalità Thèse Attitudini Capacità Emozioni Sentimenti rabbia Frustrazione Amore Odio Morale Essai Psichismo Potenza logo-sociale Raggi X Rayons Sect Linguaggio patologico Dupré Débile Pierre Janet Revault D'Allonnes Alienazione Depressione Malattia mentale Etnologia Halberstadt Guerra Violenza Philosophy Social sciences French psychology Psychopathology Philosophical studies Morbid mental life Clinical Criticism Pathogenetic theories Medicine Depersonalization Pathological language Logo-social power Individual psychism Consciousness Primitive mentality Pure psychological Unconscious Oblivion Aberrant memory Collective Suicide Sociology Psychiatry Sociological thesis Psychiatric Bibliography Reference Consultation Collecting Essays Rare books out of print Epistemology Nineteenth century Dementia praecox Mental disorders Schizophrenia Brain Psychoanalysis Psychiatric theories Personality Affective-motor analysis Anxiety Aphasia Kinesthetic Kinesthetic mass Experience Collective representations Delusional Conception Discursive Emotions Existence Function Reality Hypochondriac Metaphor Incomprehensibility Madness Insensitivity Intellectual reactions Intelligence Interpretation Morbid Migraine Mimetic Moral Concepts Expression Mystery Nature Normal thought Observation Obsession Organic Pain Physical language Physiological Primitive Psychic Suffering System Ideas Disturbed Unintelligible Statements Verbal Assimilation Knowledge Symptoms Clinical types Syndromes Intellectual faculties Intelligence Idiot Subjectivity Idiocy Fifties Sixties France Nosography Disability Twentieth Theory polemics Hostility Doctrine Battles Physiology Broussais Normality Attitudes Ability Emotions Feelings anger Frustration Love Hate Morality Psychism Logo-social Power X-rays Pathological language Alienation Depression Mental illness Ethnology War Violence Collectibles
Logo Maremagnum fr