
Livres anciens et modernes
Puccini,IL METHODUS TESTIFICANDI DI G.B.CODRONCHI,1987 Forni[medicina legale
18,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italie)
Les frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
A cura di Clemente Puccini,
IL METHODUS TESTIFICANDI DI G. B. CODRONCHI.
Arnaldo Forni Editore, Bologna 1987,
brossura, 21x15 cm., pp.141,
peso: g.296
cod.4595
CONDIZIONI DEL LIBRO: buone,
fioriture ed imperfezioni alla copertina,
pagine ingiallite
INDICE
Prefazione Pag. 5
CAP. 1 - Con quale metodo il medico può scoprire i simulatori
di malattie e quali siano le malattie che principalmente si
fingono » 7
CAP. 2 - Come si possano curare specialmente i malati di affezioni
acute, tenuti in prigione, non senza grave difficoltà e
pericolo per la loro stessa salute » 11
CAP. 3 - Si tratta prima del metodo generale di testificare,
tanto sui malati che sui feriti, poi in particolare dei malati, ove
si espone ciò a cui si deve prestare attenzione nella prognosi del
loro male e si discute del genere delle malattie, della quantità e
qualità, e ancora dei segni della salute e di quelli della morte » 13
CAP. 4 - Con quale metodo si debba testificare di un ferito,
ove si tratta dei segni delle ferite e dei giudizi sulle stesse. » 21
CAP. 5 - Da quali segni si riconoscono le ferite prodotte da
armi avvelenate o inquinate da veleno » 25
CAP. 6 - Se il verificarsi improvviso della morte o la comparsa
repentina dei sintomi di essa si debba attribuire al veleno
propinato o alla corruzione degli umori: ove si tratta dei segni
dei veleni in generale e in particolare, e dei segni della morte
dà veleno » 27
CAP, 7 - Si elencano quei veleni che deve essere vietato
somministrare o vendere » 33
CAP. 8 - Se qualsiasi dose di veleno possa uccidere un uomo » 35
INDICE
CAP. 9 - Della pubertà e dei suoi segni » 39
CAP. 10 - Di coloro che sono impotenti al coito e delle cause
dell’impotenza » 4l
CAP. 11 - Con quali mezzi si possa riconoscere la verginità » 45
CAP. 12 - Da quali segni si diagnostica la gravidanza » 47
CAP. 13 - Se il medico possa riconoscere se la donna abbia
procurato il parto, e quali siano i medicamenti abortivi » 49
CAP. 14 - Se la donna possa partorire dopo il decimo mese, e
se quel parto sia legittimo » 51
CAP. 15 - A chi sia da attribuire il figlio nato a termine da
donna la quale, pochi giorni dopo la morte del marito, abbia
sposato un altro » 59
CAP. 16 - Si dimostra che donne cinquantenni possono concepire » 61
CAP. 17 - Se la dissomiglianza del figlio dai genitori costituisca o
no indizio sufficiente di adulterio, e da ciò si prende a
trattare delle cause della somiglianza o della dissomiglianza dei
figli coi genitori » 65
CAP. 18 - Alcune formule di testazioni » 73