Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Cagna, Achille Giovanni

Quando amore spira.

Casa editrice Galli di C. Chiesa e F. Guindani,, 1894

280,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1894
Lieu d'édition
Milano,
Auteur
Cagna, Achille Giovanni
Pages
pp. XII 495 [1]; a p. 495 applicato foglietto di «Errata».
Éditeurs
Casa editrice Galli di C. Chiesa e F. Guindani,
Format
in 16°,
Edition
Prima edizione.
Thème
Narrativa Italiana dell' 800
Description
legatura coeva in mezza tela marrone con titoli oro al dorso, piatti marmorizzati sui toni del rosso,
Premiére Edition
Oui

Description

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare (solo qualche fascicolo lievemente brunito in maniera uniforme per la qualità della carta). Due antiche e discrete firme di possesso al recto dell’occhietto e al verso del frontespizio. Uno dei romanzi più apprezzati dell’autore, che riprese e fuse qui i sette racconti già usciti con il titolo La rivincita dell’amore nel 1891, sempre a Milano e sempre presso Galli. Quando amore spira. fu nuovamente stampato nel 1925 da Piero Gobetti, che decise di pubblicare la versione definitiva del romanzo curata dallo stesso Cagna, tornando però al titolo della prima raccolta La rivincita dell’amore. -- L’opera risulta di importanza decisiva nel percorso dell’autore: dopo aver tentato diverse sperimentazioni letterarie, infatti, «Cagna riapproda alla narrazione vera e propria. [.] Quando si pensa che esso è in qualche modo una “sublimazione” dell’inesperto Cagna del “Bel Sogno”, va riconosciuto che il romanzo è tutt’altro che inabile, anzi il meglio condotto romanzo d’analisi del gruppo degli Scapigliati piemontesi» (Contini, Racconti della scapigliatura piemontese, pp. 42-3). -- L’edizione è piuttosto rara, censita in soli sei esemplari nell’Opac Sbn. «Racconti della scapigliatura piemontese», a c. di G. Contini, Bompiani (Il centonovelle), 1953, pp. 42-43, 241-242
Logo Maremagnum fr