Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

[Pareto, Vilfredo] [Rivista «La Libertà Economica»]

Raccolta di 8 dattiloscritti, estratti da “La Libertà Economica” rivista diretta dal prof. Alberto Giovannini

1905-1912

600,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1905-1912
Auteur
[Pareto, Vilfredo] [Rivista «La Libertà Economica»]
Thème
Economia e scienze sociali

Description

AUTOGRAFO Documenti originali. In ottime condizioni. -- «Il modus vivendi e il liberismo». Estratto dal n. del 31 dicembre 1905. Una velina dattiloscritta. Testo in difesa del prof. Antonio de Viti, economista della corrente liberista, attaccato da alcuni politici. Nel testo c’è la trascrizione di un apprezzamento di Vilfredo Pareto nei confronti dell’«amico de Viti». -- «Il metodo della sociologia». Estratto dal n. del 16 marzo 1906. 12 veline dattiloscritte. Testo della prima lezione di Sociologia del prof. Pareto all’università di Bologna. Viene citato l’amico Tullio Martello. -- «Il corso di sociologia di Vilfredo Pareto all’Università di Bologna». Estratto dal n. del 31 marzo 1906. Una velina dattiloscritta. Testo scritto in concomitanze della fine del corso del prof. Pareto. -- «Libertà politica e libertà economica». Estratto dal n. del 31 marzo 1906. Tre veline dattiloscritte. Testo in difesa di Vilfredo Pareto «circuìto» – secondo l’autore del pezzo – dall’onorevole [Napoleone] Colajanni. -- «Una intervista con Arturo Labriola sulla crisi del partito socialista». Estratto dal n. del 31 marzo 1906. Una velina dattiloscritta. Nel testo viene nominato Vilfredo Pareto. -- «Programma di un Corso di Sociologia». Estratto dal n. del 5 giugno 1906. Quattro veline dattiloscritte. In una nota in calce si legge: «Per la gentile e ambita collaborazione di Vilfredo Pareto, noi possiamo dare il programma e compendio del suo Corso di Sociologia, tenuto all’Università di Bologna e all’Università di Losanna». -- «Programma di un Corso di Sociologia. (Continuazione, vedi numero precedente)». Estratto dal n. del 20 giugno 1906. Sette veline dattiloscritte. Completamento del testo precedente. -- «Delle difficoltà di fare intendere i concetti che non sono usitatissimi». Estratto dal n. del 5 ottobre 1906. Sei veline dattiloscritte a inchiostro blu. Testo di Vilfredo Pareto nel quale il professore parla del suo celeberrimo «Manuale di Economia Politica». -- «Economia dimessa». Estratto dal n. del 25 luglio 1912. Quattro veline dattiloscritte. Testo di Vilfredo Pareto, che contiene riferimenti «al suo esilio sulle rive del Lemano», all’università di Losanna, a Tullio Martello e a molti economisti del periodo. -- «L’Economia e i presenti fenomeni». Estratto dal n. del 15 ottobre 1917. Cinque veline dattiloscritte. Testo di Vilfredo Pareto, relativo all’importanza delle «leggi» che regolano «l’Economia e della Sociologia».

Edizione: documenti originali.
Logo Maremagnum fr