Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Martello, Tullio

Raccolta di 8 lettere autografe inviate ad Alberto Giovannini

1903-1917

900,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italie)
Fermé jusqu'au 4 mai 2025.

Ce vendeur offre l'expédition gratuite
avec un achat minimum de 100,00€

Mode de Paiement

Détails

Année
1903-1917
Auteur
Martello, Tullio
Thème
Lettere e cartoline Economia e scienze sociali

Description

MANIFESTO Documenti originali. In ottime condizioni. Di famiglia borghese, dopo i primi studi Tutllio Martello seguì gli ideali patriottici partecipando alla seconda guerra di indipendenza e in seguito alla spedizione dei Mille di Garibaldi, col quale rimase amico. Laureato in matematica a Napoli, studiò anche ingegneria a Torino, ma non terminò il corso. A seguito di alcuni problemi causati da nuovi incarichi ministeriali (esproprio dei beni ecclesiastici), si trasferì in Svizzera, entrò in contatto con importanti esponenti della Massoneria italiana ed ebbe modo di seguire le lezioni del Prof. Vilfredo Pareto. Si appassionò agli studi economici, scrisse articoli e fondò una rivista economica: storia, economia e statistica furono gli interessi principali dei suoi lavori e del suo insegnamento. Rientrato in Italia, sostenne il liberismo economico - cosa che gli procurò non poche inimicizie - insegnò alla scuola superiore di Commercio a Venezia, fu docente di economia politica a Padova e a Bologna, dove seguì le orme di Francesco Ferrara. Autore di numerose pubblicazioni di argomento storico ed economico – ma anche di commedie – Martello è annoverato tra i grandi economisti italiani. -- Alberto Giovannini (1882-1969), «affezionato scolaro» e in seguito «devoto e caro amico» di Tullio Martello, già nel 1903 divenne docente di economia politica all’Università Popolare di Bologna. Liberale nelle idee ed in politica, fu deputato tra il 1922 ed il ’24, docente all’Alma Mater di Bologna e poi ministro, sotto De Gasperi, tra il ’48 ed il ’50. Sostenitore, come il suo maestro, del liberismo in economia, fondò e diresse la rivista «La Libertà Economica» e collaborò con «Il resto del Carlino». Ha pubblicato numerose opere e saggi di carattere storico ed economico.

Edizione: documenti originali.
Logo Maremagnum fr