Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Vincenzo Matera

Raccontare gli altri. Lo sguardo e la scrittura nei libri di viaggio e nella letteratura etnografica

Argo Editrice, 1996

12,26 € 12,91 €

Argo Editrice

(Lecce, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1996
ISBN
9788886211758
Lieu d'édition
Lecce
Auteur
Vincenzo Matera
Pages
136
Série
Mnemosyne (8)
Éditeurs
Argo Editrice
Format
135x200
Thème
Letteratura di viaggio, Letteratura: storia e critica
Jaquette
Non
Etat de conservation
Comme neuf
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Neuf

Description

Esiste una profonda connessione fra il viaggio e il sapere antropologico. Come esperienza mentale prima ancora che fisica, il viaggio è (si pensi all’Odissea, per esempio, o alla Divina Commedia) metafora della condizione umana; l’attraversamento dei confini esprime la tensione continua del pensiero che si protende al di là, a cavallo del già noto verso l’ignoto. Il viaggio, in tal senso, si configura come scoperta intellettuale. Chi viaggia prova la caratteristica sensazione dello “spaesamento”, non riconosce più luoghi e forme consueti, è costretto a forzare al limite della rottura gli strumenti concettuali di cui può disporre per comprendere e quelli linguistici per descrivere. La relazione di viaggio, prima ancora della monografia etnografica, è espressione del risveglio dei sensi pervasi dalla percezione dell’alterità, a partire dalla quale si organizza un sistema di pensiero e di scrittura che tenta di interpretarla.
Logo Maremagnum fr