Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Denunzio, Fabrizio (a cura di)

Radio. Prove tecniche di misurazione. Introduzione a «Radio and the printed page» di Paul Lazarsfeld

Area Blu Edizioni, 2015

12,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2015
ISBN
9788898660384
Auteur
Denunzio, Fabrizio (a cura di)
Pages
164
Éditeurs
Area Blu Edizioni
Format
22.5 cm
Thème
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

Brossura editoriale di 161 pagine. Qualche sottolineatura a matita, ma nel complesso ottima copia -- Una significativa produzione teorica si interroga oggi sulla storia, le funzioni e gli usi sociali della radio, dalle sue origini analogiche fino alle recenti implementazioni sul web. Non c'è dubbio che lo sviluppo digitale della rete ha rilanciato uno degli old media più amati e seguiti dal pubblico: la radio. In questo clima di attenzione generale verso questo 'vecchio' medium, si inserisce il libro curato da Fabrizio Denunzio. Gli autori dei diversi saggi che lo compongono, provenienti dal variegato mondo della sociologia e della mediologia, riscoprono e attualizzano un classico della ricerca sociologica sulla radio: Radio and the Printed Page (1940) di Paul Felix Lazarsfeld. Assieme a The Invasion from Mars, sempre dello stesso anno, dello psicologo Hadley Cantril, dedicato all'analisi del panico collettivo causato dall'omonima trasmissione radiofonica di Orson Welles del 1938, il libro di Lazarsfeld costituisce un pilastro della disciplina degli studi sui media. Di Radio and the Printed Page si mostrano in questo libro (con una breve antologia di passi, finora del tutto inediti in Italia, tradotti dall'originale) gli aspetti più innovativi: dalla centralità assegnata all'ascolto e all'ascoltatore fino allo sperimentalismo del metodo di ‘rilevazione' dei dati, basato sulla combinazione di procedimenti qualitativi e quantitativi, solamente ora noto come Mixed Methods. Da un lato si sottolinea l'attualità della ricerca radiofonica di Lazarsfeld, dall'altro si vuole sottrarre il sociologo austriaco agli stereotipi in cui il recente dibattito sociologico lo ha ridotto: non più l'ossessivo misuratore di ogni fenomeno, non più il manager accademico a caccia di finanziamenti, ma un ricercatore che, prima di tanti, ha fatto sì che a prendere parola sui processi culturali fossero i suoi protagonisti: non gli esperti di comunicazione, ma gli anonimi agenti sociali che nel corso delle interviste ricreavano la loro identità e il loro mondo a partire dalle gratificazioni che ricevevano dall'ascolto di un semplice programma radiofonico come, ad esempio, Professor Quiz.
Logo Maremagnum fr