Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Godeau Antoine

Ragionamento sopra la vocazione allo Stato Ecclesiastico. Trasportato dal franzese da D. Arnaldo Speroni decano benedettino - casinese e Maestro de'Novizzi in S. Giorgio Maggiore di Venezia. Coll'aggiunta del Volgarizzamento della Lettera XXI.

presso Antonio Zatta, 1762

70,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1762
Lieu d'édition
in Venezia
Auteur
Godeau Antoine
Éditeurs
presso Antonio Zatta
Thème
Religione cattolica, Vocazione ecclesiastica, Clero
Description
*LeatherBound
Jaquette
Non
Etat de conservation
En excellent ètat
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-16°, pp. XVI, 160, 12 di catalogo di libri editi dallo Zatta, (4), legatura coeva p. pelle marrone con titolo e fiorellini in oro su dorso a nervi. Ritratto del Godeau inciso su rame all'antiporta. Vignetta calcografica al titolo. Precede una lettera pastorale del Cardinale Querini, Vescovo di Brescia, 'ai Giovani raccolti nel Ritiro del Collegio Ecclesiastico'. Ex-libris manoscritto del tempo alla prima c. Buon esemplare. Seconda edizione della prima traduzione italiana, corretta e accresciuta rispetto alla prima. Il Godeau (Dreux, 1605-Vence, 1672), noto come 'le nain de la princesse Julie' per la piccolissima statura e per la sua frequentazione di Julie d'Angennes, figlia della marchesa di Rambouillet (con i poeti dell'Hôtel de Rambouillet collaborò a lungo per la nota 'Guirlande de Julie'), fu protetto di Richelieu, che lo fece vescovo di Grasse e poi di Vence, e tra i primi membri della neocostituita Académie Française. Elegante poeta, simpatizzante con i giansenisti di Port-Royal, nel suo rigorismo religioso criticò Corneille per aver portato in scena un soggetto religioso con il 'Polyeucte'. Oltre a molte opere apologetiche, morali e storiche, lasciò un poema epico, 'Saint-Paul' (1654). Netta, nella sua produzione, la frattura tra le opere brillanti e mondane della giovinezza e quelle più tarde, improntate a rigorosa austerità.
Logo Maremagnum fr