Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

VATICANO, / REGNO SABAUDO -.

RAGIONI DELLA SEDE APOSTOLICA nelle presenti CONTROVERSIE colla CORTE DI TORINO... Tomo primo (e secondo).

Senza luogo né tipografo, (Roma), 1732,, 1732

2500,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 29 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1732
Lieu d'édition
Torino
Auteur
VATICANO, / REGNO SABAUDO -.
Éditeurs
Senza luogo né tipografo, (Roma), 1732,
Thème
Libri Antichi
Etat de conservation
En bonne condition
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Description

>due tomi in quattro parti, cioé 4 volumi in-folio, pp. (24), CCLII, 210, (2); (10), CCLXX, (2), CCXXIV, XXXVI; (14), CLXXXVIII, 258, (4); (14), XCII, 332, (2). Legatura. coeva p. perg. rigida, tass. con tit. oro sui dorsi, tagli rossi. Medaglione di Papa Clemente XII inc. su ciascun titolo, alcune testatine e iniziali incise. Monumentale opera che raccoglie testi storici e documenti concernenti le delicate questioni tra lo Stato Pontificio e quello Sabaudo, i feudi di Asti e delle altre abbazie del Piemonte. Il primo tomo contiene la ''Informazione istorica delle differenze tra la Sede Apostolica e la Real Corte di Savoja'', il secondo le ''Riflessioni sopra la scrittura della Corte di Torino intorno ai fogli, che hanno il titolo di Progetto di accomodamento'' e il ''Discorso sopra la materia beneficiale...e finalmente altro Discorso intorno al giuramento de' Vescovi del Piemonte prestato al moderno Re di Sardegna'' (vedi ultima parte). I tomi terzo e quarto hanno maggior interesse per la storia del Piemonte, contenendo rispettivamente '' I Feudi ecclesiastici dell'Asteggiana'' e ''L'Abbadia di San Benigno, e suoi feudi'', entrambi corredati di centinaia i documenti; tra essi spiccano soprattutto quelli riguardanti le comunità del basso Canavese in quanto vittime di una sorta di persecuzione religiosa, e cioè i ''testimoniali di pubblica protesta delle Comunità di San Benigno, Flet, Lombardore, Montanaro, Feletto, ecc.'', che riportano le testimonianze di una miriade di persone rifugiatesi nelle abbazie per il timore di subire soprusi dei soldati sabaudi o di esser imprigionati. Grandiosa opera storica sul conflitto tra Vaticano e Savoia nel XVIII sec., di notevole pregio e rarità. Magnifico esemplare Manno-Promis, vol. I, n.1490.
Logo Maremagnum fr