Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Giuseppe Passalacqua, Damir Ivic

Rap up! Esercizi di stile dalla poesia alla trap

Interlinea, 2025

19,00 € 20,00 €

Interlinea Edizioni

(Novara, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2025
ISBN
9788868576592
Auteur
Giuseppe Passalacqua
Pages
216
Série
Biblioteca (87)
Éditeurs
Interlinea
Format
210×130×16
Thème
Studi letterari: 1900–2000 ca., Musica: stili e generi, Finalità morali e sociali dell’educazione, Italiano, Rap e Hip Hop
Préface par
Damir Ivic
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Condition
Neuf

Description

Si può ripassare la dialettica di Hegel grazie a "Noi, loro, gli altri" di Marracash? Come riscoprire Einstein, il teatro di Čechov nei testi di Kid Yugi? Si può fare la parafrasi della Commedia di Dante con il flow di Tedua e gli endecasillabi di Murubutu? Il rap è uno strumento letterario e didattico potentissimo che può essere usato come risorsa nelle discipline umanistiche. Il rap funziona nell’educazione perché permette “ripensamento”, innescando sempre una rielaborazione cognitiva ed emotiva. Scrivere aiuta a riflettere su un’esperienza, a esprimere emozioni represse o nascoste, a stimolare il ragionamento, a mettersi davanti a limiti che si è in grado di superare con esercizio e fatica. Noi diciamo spesso ai ragazzi che scrivere una poesia o un racconto può avere la stessa funzione del rap. Il rap ha una storia. Non nasce nei salotti e nelle scuole, ma nella strada, che è la maestra di vita da cui ha origine ogni lingua. Per questo il motto del progetto Rap Up è: «Studia a scuola, impara dalla strada!»
Logo Maremagnum fr