Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Salvatore Iaconesi, Oriana Persico, Luca Simeone, Federico Ruber, Ti, Cary Hendrickson

REFF, ROMA-EUROPA FAKEFACTORY: LA REINVENZIONE DEL REALE ATTRAVERSO PRATICHE CRITICHE DI REMIX, MASHUP, RICONTESTUALIZZAZIONE, REENACTMENT

DERIVEAPPRODI, 2010

23,39 € 25,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
2010
ISBN
9788865480120
Lieu d'édition
NAPOLI
Auteur
Salvatore Iaconesi, Oriana Persico, Luca Simeone, Federico Ruber, Ti, Cary Hendrickson
Volume
1
Éditeurs
DERIVEAPPRODI
Format
24 cm
Thème
Arte, Editoria, Comunicazione visiva, Internet, Rete, Filosofia del linguaggio, Realtà virtuale aumentata, Network, Libri, Cultura libera, Crowdsourcing, Condivisione, Free Culture, Web marketing
Description
BROSSURA
Jaquette
Non
Etat de conservation
Neuf
Langues
Italien
Reliure
Couverture souple
Premiére Edition
Oui

Description

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO.

Oltre 30 contributi critici, fra articoli e interviste scritti da intellettuali, curatori, artisti, attivisti; un catalogo di 30 opere che esplorano i temi del remix, nella sua più ampia accezione; le menzioni speciali del concorso REFF 2009-2010 contest; una nuova esperienza di lettura che integra dimensione cartacea e digitale grazie all'uso della Realtà Aumentata e del tagging; un tool Open Source per la creazione di pubblicazioni ubique e cross-mediale, ideato e progettato da FakePress.
Questo libro raccoglie l’intensa esperienza del REFF – Romaeuropa FakeFactory, e ne ricostruisce il percorso attraverso le opere e i contributi della vasta rete di artisti, intellettuali, docenti, giornalisti, giuristi e attivisti che vi partecipa.
A partire dalla condivisione di un’azione di artivism (il concorso-fake Romaeuropa FakeFactory) in favore della cultura libera e delle forme non proprietarie del diritto d’autore, questa rete si è confrontata su temi quali arte e hacking, attivismo politico e tecnologico, copyright e proprietà intellettuale. Ma anche accesso, politiche culturali, crowdsourcing, modelli open source, economie e governance p2p, détournement e reinvenzione del reale.
La sperimentazione di REFF arriva a progettare una nuova editoria possibile: il libro è pienamente integrato con la dimensione digitale, attraverso elementi di Realtà Aumentata come Qrcode e Fiducial Marker. Associati alla rete e ai social network globali, questi dispositivi trasformano l’esperienza della lettura in una dimensione interattiva, relazionale, processuale, dalle possibilità inedite. Il software si deposita sulla carta trasformandola in ipertesto, rendendola cliccabile, espandibile, commentabile e reattiva, aprendo uno spazio di confronto virtualmente illimitato tra autori e lettori sui temi e sul dibattito del libro, per dissolvere il confine che li separa.

REFF: un atto artistico, culturale e politico in Realtà Aumentata. Un oggetto multistrato che invita a essere scoperto, percorso, letto e agito più volte e letteralmente in più «sensi», fino a quello performativo. Ben oltre l’e-book.

Descrizione bibliografica
Titolo: REFF, RomaEuropa FakeFactory: la reinvenzione del reale attraverso pratiche critiche di remix, mashup, ricontestualizzazione, reenactment
Interventi di: Richard Barbrook, Tatiana Bazzichelli, Germana Berlantini, Mike Bonanno, Loretta Borrelli, Andy Cameron, Massimo Canevacci, Francesca Canu, Carlo Cappa, Antonio Caronia, Dario Carrera, Stefano Coletto, Fiorello Cortiana, Umberto Croppi, Marco Fagotti, Marc Garret, Alex Giordano, Maria Hellström Reimer e Milica Lapcevic, Lorenzo Imbesi, Stephen Kovats, Simona Lodi, Francesco “Warbear” Macarone Palmieri, Federico Monaco, Movimento ScambioEtico, Andrea Natella, Eleonora Oreggia aka xname, Luigi Pagliarini, Federico Ruberti, Marco Scialdone, Guido Scorza, Valentina Tanni, Jasmina Tešanović, Cristina Trivellin, Martina Coletti
Visioni di: 0100101110101101,ORG, Antoni Abad, Alterazioni Video, Apparati Effimeri, David Benqué, Jens Brand, Alex Dragulescu, Amy Francescini (Future Farmers), Flyer Communication (FLxER), Derek Holzer, Carlo Infante, jodi_org, Steve Lambert, Les Liens Invisibles, Fosco Loiti Celant, Garrett Lynch, Guthrie Lonergan, Quayola, Rebar Group, Ben Rubin, Adam Somlai-Fischer (Architecture), Sosolimited, Eugenio Tisselli, Troika, Hannes Walter e Stephen Williams (Fluid Forms), Marianne Weems (The Builders Association), Clemens Weisshaar e Reed Kram, Jaka Železnikar
Daniele Mancini / Urban Fields, Agnese Trocchi, Mathilde Neri Poirier / Hotel Nuclear, Luther Blissett, Agatino Rizzo / Cityleft, Adriano Sanna / Image Hunters, Pasquale de Sensi, Paola Zampa, Michael Cipolla, Chiara Passa, Anna Olmo, Eva Pedroni Simoncelli, Francesco D’Isa, Marco Pignatti, Samo Pedersen, Anna Gramma, Ivan / Eri Nav, Nanette Wylde, Laura Spampinato, Alessandro Suizzo, Chiara Micheli, Andrea Paglia, Difesa Jubecca, Andreas Maria Jacobs, Leif Ahnland, Stefano Pala e Francesco Rosati, Alessio Ballerini, Gregor Rozanski, quwt, judsoN, Bernardina / Demo architects, Jelena Jovic, Sara Basili, Juan Lopez, Jimenez Lai, mag.MA Architetture, Moriyuki, Giorgia Borroni, Cortomobile, Cenk Dereli, Titusz Tarnai, Daniele Salvatori, Chiara Angioli, Luis Rolando Rojas, Yurij Alekhno, Jose Antonio De Jesus Corona Gonzalez, Snak3, Adriana e Morena, Sheriff Xenoph / Pier Giorgio De Pinto
Autore: AA.VV. (Autori Vari)
Prefazione di: Bruce Sterling
Curatore: Salvatore Iaconesi, Oriana Persico, Luca Simeone, Federico Ruberti
Collaboratore: Cary Hendrickson
Editore: Napoli: Derive Approdi & FakePress, 2010
Lunghezza: 284 pagine; 24 cm; (con inserto di 30 pagine a colori)
ISBN: 8865480122, 9788865480120
Soggetti: Arte, Editoria, Comunicazione visiva, Internet, Rete, Modernità, Filosofia del linguaggio, Lettura, Realtà virtuale aumentata, Network, Libri, Attivismo, Intellettuali, Artisti, Giuristi, Giornalismo, Cultura libera, Crowdsourcing, Condivisione, Free Culture, Realtà contemporanea, Visioni, Hacker, Social, Web marketing, Smartphone, Cybersquatting, Media-strategie

Parole e frasi comuni
approfondisci online arte artisti attività Bruce Sterling business cambiamento collaborazione collettiva computer comunicazione concetto condivisione conflitto contemporanea contesto copyright creare creatività creativo creazione critica cultura culturale culture jamming arte informazione ingegno innovazione opera design differenti digitale diritto d’autore diventa economico esempio estetica Facebook fake festival file sharing forme Google hacker immagini informazioni iniziative innovazione interattiva Internet istituzioni l’artista l’idea lavoro linguaggio Luther Blissett marketing mash-up modalità modello mondo Net Art network new media nuove tecnologie nuovi media open source opere Öresund performance Performing Media persone plagio politica possibilità potenzialità pratiche processo prodotto produzione progetto proprietà intellettuale pubblico rappresentazione re-enactment realizzazione realtà REFF relazionale relazione remix rete ricerca ricontestualizzazione Romaeuropa scheda online autore senso sistema social network sociale società software soggetti spazi fisici spazio strumenti sviluppo trasformazione utenti utilizzare valore video Virtual Entity Walter Benjamin
Logo Maremagnum fr