Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Sbarbaro Pietro

Regina o Repubblica ?

A. Sommaruga & C. (Tip. Nazionale), 1884

20,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 28 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1884
Lieu d'édition
Roma
Auteur
Sbarbaro Pietro
Éditeurs
A. Sommaruga & C. (Tip. Nazionale)
Thème
Risorgimento, Casa Savoia, Regina Margherita
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-16°, pp. 463 (le pp. 449 e sgg. sono di catalogo editoriale Sommaruga), brossura editoriale con caricatura di Sbarbaro in azzurro. Etichetta di libreria antiquaria, un timbro di privato possesso, una firma di possesso del tempo dell'aristocratico bolognese e scrittore Ugo-Perolari-Malmignati, autore di un libro di aforismi e di un resoconto di un viaggio in Siria. Bell'esemplare a fogli chiusi. Prima edizione (11° migliaio) di qusto volume pubblicistico dello Sbarbaro teso ad esaltare il ruolo della monarchia nella stabilizzazione della politica e della società italiana, e in cui grande preminenza viene data alla figura della Regina Margherita, che l'autore esalta con accenti simili a quelli dell'Eterno Femminino Regale' carducciano, d'altronde apertamente evocato. Nel volume si accavallano richiami a fatti di cronaca, considerazioni di pensiero politico e citazioni dagli autori più disparati, da Machiavelli a Proudhon. Pietro Sbarbaro (Savona, 1838-Roma, 1893) fu filosofo politico, economista, sociologo, professore di economia politica all'Università di Modena dal 1865 al 1871 e giornalista, fondatore de 'Le forche caudine', periodico che tentò una vasta opera di moralizzazione pubblica attaccando la corruzione politica dell'Italia del tempo. Le sue coraggiose campagne civili gli valsero un processo per diffamazione per un articolo relativo ai sospetti movimenti di denaro intorno alla Banca Romana e la successiva incarcerazione, che lo debilitò nel fisico e lo condusse a morte prematura.
Logo Maremagnum fr