Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

PROTOCOLLO NOTARILE.

Regio Editto Col quale sua maestà prescrive nuovi ordinamenti intorno all'esercizio del Notariato. In data del 23 di luglio 1822. (con:) Stato Indicativo delle Contravvenzioni, Irregolarità ed Altri Mancamenti che possono commettersi da Notai e Segretarii nell'esercizio delle loro funzioni... (in fine:) Ordinato Camerale dell'11 settemnre 1843. 

Torino, Stamperia Reale, 1822 - 1843, , 1822 - 1843

350,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Année
1822 - 1843
Lieu d'édition
Torino
Auteur
PROTOCOLLO NOTARILE.
Éditeurs
Torino, Stamperia Reale, 1822 - 1843, 
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Reliure
Couverture rigide
Condition
Ancien

Descrizione

>in-4, (262x187 mm), pp. 36, (5 manoscritte), 20. Legatura in carta muta coeva (qualche mancanza), con etichetta con titolo a stampa applicato al piatto anteriore. Insieme di due opere atte a costituire un protocollo notarile. La prima, Nuovi ordinamenti intorno all'esercizio del Notariato..., comprende i 25 articoli emanati da S.M. Carlo Felice, la “Tabella n. 1 Del numero de' Notai in caduna Tappa”, la “tabella n. 2 Dell'importare delle Malleverie da somministrarsi dai Notai in rendite del Debito pubblico, e dell'annua finanza cui soggiacciono i medesimi”,ed in fine si la “Tariffa Dei dritti dovuti à Notai”. Legate insieme e vergate con elegante grafia, sono presenti 4 pagine manoscritte di tabelle concernenti: Vendite e Cessioni stabili, Permute, Obblighi, Quietanze e Riscatti, e 1 nota di piccole dimensioni sul Consenso a cancellatura delle Iscrizioni Ipotecarie, datato 16 maggio 1831. A seguire è legato lo Stato Indicativo delle Contravvenzioni, Irregolarità ed Altri Mancamenti, emanato dal Procuratore Generale di S.M., che comprende le tabelle, inquadrate in cornice tipografica nera, che stabiliscono le possibili irregolarità nell'esercizio notarile, le leggi e i regolamenti a cui si riferiscono, e le multe da pagare, in vecchie lire o scuti e in lire nuove. Protocollo della prima metà dell'Ottocento di notevole interesse, probabile rilegato ad uso di uno studio notarile, come testimoniano le addenda manoscritte, compilate per istruire i dipendenti. Buon esemplare, lievi arrossature della carta, firma di possesso sbiadita al titolo.  
Logo Maremagnum fr