Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Sandys Edwin

Relatione dello stato della religione E con quali dissegni & arti è stata fabricata e maneggiata in diuersi stati di queste occidentali parti del mondo. Tradotta dall'Inglese del cavaliere Edoino Sandis in lingua volgare. Con aggiunte notabili

[Pietro Chouet], 1625

700,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1625
Lieu d'édition
[Genève]
Auteur
Sandys Edwin
Éditeurs
[Pietro Chouet]
Thème
Dispute e polemiche religiose, Riforma e controriforma, Seicentine
Description
*Vellum
Jaquette
Non
Etat de conservation
En bonne condition
Langues
Italien
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-4° (22x15.5 cm), piena pergamena rigida muta coeva con nervi passanti alle cuffie. Pp (4), 192, carte lievemente arrossate o lievemente brunite ma buon esemplare genuino. Assai rara edizione italiana (traduzione di Paolo Sarpi o Giovanni Diodati) di questo scritto di Sir Edward Sandys (1561-1629) polemico verso molteplici aspetti della chiesa di Roma: potere temporale, indulgenze, religiosità (culti mariani etc.), alleanze politiche etc. Il luogo di stampa e lo stampatore sono identificati grazie alla marca tipografica - ancora con delfino a mimèsi di quella aldina - perfettamente uguale a quella presente nella Historia del Concilio Tridentino di Pietro Soave Polano. Quarta editione, del 1660, con l’unica variante dell’aggiunta del motto 'Festina Tarde'. Opera la cui storia editoriale è particolarmente complessa in quanto pur pronta nel 1599 venne edita per la prima volta in inglese nel 1605 (tre tirature) poi messa all' Indice e bruciata e non impressa in Inghilterra fino al 1629 ma che ebbe più edizioni continentali in più lingue (francese, italiano, tedesco). Cfr. Melzi in “Opere anonime e pseudonime” .
Logo Maremagnum fr