Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Livres anciens et modernes

Bianchi Vendramino (Arminio Dannebuchi)

Relazione del Paese de' Svizzeri, e loro alleati d'Arminio Annebuchi

presso Andrea Poletti, 1708

450,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italie)
Fermé jusqu'au 28 août 2025.

Mode de Paiement

Détails

Année
1708
Lieu d'édition
in Venezia
Auteur
Bianchi Vendramino (Arminio Dannebuchi)
Éditeurs
presso Andrea Poletti
Thème
Storia della Svizzera, Viaggi e geografia, Prime edizioni
Jaquette
Non
Dédicacée
Non
Print on demand
Non
Condition
Ancien
Premiére Edition
Non

Description

In-8° (175x118mm), pp. (18), 256, cartonatura coeva alla rustica con titolo manoscritto in antico al dorso. Fregio ornamentale inciso al frontespizio. Fregi tipografici incisi su legno. Qualche goretta sporadica. Ottima copia in barbe. Prima edizione di questa illustrazione storico-topografica dell'intero territorio elevetico, frutto delle missioni diplomatiche che vi aveva svolto il Bianchi (celato sotto lo pseudonimo 'Arminio Dannebuchi'). 'Tornato a Venezia per qualche tempo a riprendervi le sue mansioni di funzionario ripartì nel marzo del 1705 per una lunga e difficile missione in terra svizzera e nei Grigioni allo scopo di concludervi un'alleanza: dopo un primo passaggio per Coira, rimase a Zurigo fino alla fine di gennaio dell'anno seguente; tornato a Coira nel febbraio del 1706, vi rimase fino alla fine della sua missione, il 28 settembre 1707, data del suo ultimo dispaccio. Oltre alla sua corrispondenza diplomatica, rimangono documentati a stampa i risultati ottenuti dal Bianchi nella sua missione, conclusasi con un trattato d'alleanza tra Venezia e i cantoni di Zurigo e Berna del 12 genn. 1706 e un altro con i Grigioni del 17 dicembre dello stesso anno. Ma la testimonianza certo più importante e duratura dei lunghi mesi trascorsi dal Bianchi in terra svizzera si ebbe un anno più tardi in un suo intelligente libro, quella Relazione del paese de' Svizzeri, e loro alleati, che il residente veneto diede alle stampe a Venezia presso il Poletti nel 1708, firmandosi con lo pseudonimo di Arminio Dannebuchi. Nella sua premessa, rivolgendosi al lettore, il B. affermava d'aver scritto l'operetta per suo solo piacere, e d'averla poi data alle stampe per la 'grande, e quasi totale penuria d'autori' sull'argomento. Ordinato e semplice nella sua scrittura, che rivela il mestiere dei diplomatico e dell'osservatore per professione, privo di entusiasmi e di originali curiosità, ma attento alle cose fondamentali e assai preciso nell'informazione, l'autore, dopo una descrizione geografica e un succinto quadro storico delle vicende di quelle terre, trattava per esteso della situazione politica dei vari cantoni. Una seconda edizione dell'opera uscì a Venezia nel 1719 riveduta e corretta dall'autore, una traduzione inglese, An account of Switzerland,and the Grisons: as also of the Valesians,Geneva. made English from the Italian original, a Londra presso Knapton nel 1710; una traduzione francese, testimoniata dal Giornale de' letterati di Venezia (XXXI [1718], p. 437), è rimasta per noi introvabile.' (G. T. Torcellan in D.B.I., X, 1968). Melzi, I, p. 87. Hist. Lexicon der Schweiz, 1708.
Logo Maremagnum fr